Giornate della laicita’, articolo su Noi Donne
Articolo di Stefania Friggeri sul periodico NOI DONNE sulle 'Giornate della laicità 2011' realizzate a Reggio Emilia il 15,16 e 17 aprile:
""Si sono concluse domenica 17 Aprile nella mia città, Reggio Emilia, le tre “Giornate della laicità”: l’avvenimento, proposto dall’associazione reggiana “Iniziativa laica” ed accolto da MicroMega e dall’Arci”, ha avviato una feconda collaborazione che ha sorretto il nostro gruppo locale nello sforzo di creare un evento di livello nazionale. Le nostre forze infatti erano limitate sul piano organizzativo e inesistenti sul piano finanziario; ma poi abbiamo trovato il sostegno di numerosi sponsor locali
Grande partecipazione di pubblico alle Giornate della Laicita’ 2011
Si sono concluse a Reggio Emilia, con un intervento di Sergio Luzzatto sulla sua ultima opera "Il crocifisso di Stato", le Giornate della Laicità 2011.
Le Giornate, in cui si sono alternati incontri e dibattiti sui temi della laicità tra filosofi, religiosi, scienziati e liberi pensatori, si sono svolte dal 15 al 17 aprile e hanno visto una straordinaria partecipazione di pubblico come documentato dalle foto di Alfredo Anceschi (fotografo ufficiale dei Teatri) riprodotte qui sotto.
Franco Cordero alla Sala degli Specchi del Teatro "Valli"
Piergiorgio Odifreddi all'Auditorium "A. e M. Gerra" del Centro Internazionale Malaguzzi
Giulio Giorello e don Carlo Molari all'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio
Gianni Vattimo e Paolo Flores D'Arcais all'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio
Giornate della Laicita’ 2011 a Reggio Emilia
A destra troverete da oggi il logo delle 'Giornate della Laicità' che avranno luogo a Reggio Emilia venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 aprile 2011. Cliccando entrerete nel sito in corso di realizzazione.
Lunedì o martedì della prossima settimana invieremo alla nostra mailing list il programma delle stesse 'Giornate', programma passibile di qualche variazione.
Chi non è attualmenmte inserito nella mailing list e desidera ricevere programma e successivi aggiornamenti / informazioni utili, potrà farlo ora segnalando a iniziativalaica@alice.it il proprio indirizzo di posta elettronica. Grazie
Giornate della laicita’ 2011
Due articoli usciti su GAZZETTA DI REGGIO e su LA REPUBBLICA di oggi che parlano delle "Giornate della laicità 2011" che avranno luogo a Reggio Emilia venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 aprile 2011.
Gazzetta di Reggio: "Tanti big del pensiero laico a Reggio 'Ma i cattolici hanno declinato l'invito'" - Le tre giornate di dibattito sui temi etici organizzate dall'associazione Iniziativa Laica - Dal 15 al 17 aprile tanti eventi in città ma anche a Correggio, Scandiano e Gattatico - Si parlerà di fecondazione assistita, biotestamento, coppie di fatto, contraccettivi, ora di religione ...
la Repubblica: Paolo Flores D'Arcais con "La Chiesa invitata al dialogo" si rivolge al cardinal Ravasi. ""... La rivista (MicroMega) sta organizzado per il prossimo aprile (15-17) a Reggio Emilia, insieme a Iniziativa Laica e all'Arci locale, le prime "Giornate della laicità" mai realizzate in Italia ... Dove mi sembra che (la Chiesa ndr) abbia qualche responsabilità è nel rifiuto sistematico di tutti i cardinali fin qui invitati a partecipare (alle Giornate della laicità 2011 ndr). Ella compreso, poichè è stato il primo che abbiamo invitato. Con lei, fin qui, hanno declinato l'invito i cardinali Ruini, Scola, Re, Caffarra, Levada, Tettamanzi, e padre Cantalamessa (predicatore del Papa). ...""
Leggi gli articoli:
Creativita’, laicita’, pensiero critico
Proponiamo un gioco. Leggete queste note - liberamente tratte dal libro “La trama lucente” che Annamaria Testa ha dedicato alla creatività (Rizzoli, pagg. 474, euro 19,50) – riguardanti a) i tratti ricorrenti della personalità creativa, b) il modo di lavorare degli individui creativi e c) il tipo di ambiente che favorisce la creatività.
E confrontate le parole chiave della creatività, contenute nelle note, prima con quelle prevalenti delle varie Chiese e poi con quelle caratteristiche della laicità e del pensiero critico.
Se volete potete poi andare a vedere l’articolo che questo sito ha pubblicato il 5 gennaio 2010, titolo: Le parole chiave del laico
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi
REGGIO EMILIA - 10 giugno 2010
PIERGIORGIO ODIFREDDI
"Uno scherzo da prete agli italiani"
Il Concordato da Mussolini a Togliatti a Craxi
Se vuoi ascoltare la lezione magistrale clicca qui sotto
Introduzione alla lezione magistrale
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi - Parte 1/5
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi - Parte 2/5
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi - Parte 3/5
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi - Parte 4/5
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi - Parte 5/5
Dibattito sulla lezione di Piergiorgio Odifreddi - Parte 1/4
Dibattito sulla lezione di Piergiorgio Odifreddi - Parte 2/4
Dibattito sulla lezione di Piergiorgio Odifreddi - Parte 3/4
Dibattito sulla lezione di Piergiorgio Odifreddi - Parte 4/4
Per ascoltare un'altra lezione magistrale del ciclo
"Elogio della laicità", clicca qui sotto
Lezione magistrale di Gustavo Zagrebelsky
Lezione magistrale di Paolo Flores D'Arcais
Lezione magistrale di Telmo Pievani
Lezione magistrale di Telmo Pievani
REGGIO EMILIA - 27 maggio 2010
TELMO PIEVANI
Darwin, al lupo al lupo! La scienza evolve,
l'integralismo religioso un po' meno
Se vuoi ascoltare la lezione magistrale clicca qui sotto
Introduzione alla lezione magistrale
Lezione magistrale di Telmo Pievani - Parte 1/4
Lezione magistrale di Telmo Pievani - Parte 2/4
Lezione magistrale di Telmo Pievani - Parte 3/4
Lezione magistrale di Telmo Pievani - Parte 4/4
Introduzione al dibattito sulla lezione di Telmo Pievani
Domande nel dibattito sulla lezione di Telmo Pievani
Risposte nel dibattito - Parte 1/2
Risposte nel dibattito - Parte 2/2
Per ascoltare un'altra lezione magistrale del ciclo
"Elogio della laicità", clicca qui sotto
Lezione magistrale di Gustavo Zagrebelsky
Lezione magistrale di Paolo Flores D'Arcais
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi
Lezione magistrale di Paolo Flores D’Arcais
REGGIO EMILIA - 19 maggio 2010
PAOLO FLORES D'ARCAIS
La Chiesa di Ratzinger e della CEI
è compatibile con la democrazia liberale?
Se vuoi ascoltare la lezione magistrale clicca qui sotto
Introduzione alla lezione magistrale
Lezione magistrale di Paolo Flores D'Arcais - Parte 1/3
Lezione magistrale di Paolo Flores D'Arcais - Parte 2/3
Lezione magistrale di Paolo Flores D'Arcais - Parte 3/3
Introduzione al dibattito sulla lezione di Flores D'Arcais
Domande nel dibattito sulla lezione di Flores D'Arcais
Risposte nel dibattito - Parte 1/2
Risposte nel dibattito - Parte 2/2
Per ascoltare un'altra lezione magistrale del ciclo
"Elogio della laicità", clicca qui sotto
Lezione magistrale di Gustavo Zagrebelsky
Lezione magistrale di Telmo Pievani
Lezione magistrale di Piergiorgio Odifreddi
Lezione magistrale di Gustavo Zagrebelsky
REGGIO EMILIA - 13 maggio 2010