Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

8mag/19Off

“Il problema sono i legami con Salvini: noi non ci stiamo”

Articolo di Tomaso Montanari e Salvatore (Fatto 8.5.19) “Montanari e Settis - “Ci opponiamo allo sdoganamento della voce fascio-nazista nel dibattito politico: niente Torino”. Come tutta una serie di altri intellettuali e scrittori, anche Tomaso Montanari e Salvatore Settis hanno deciso di non presentarsi a Torino”

“”Come il collettivo di scrittori Wu Ming e come Carlo Ginzburg, anche noi abbiamo deciso di annullare la nostra partecipazione al Salone del Libro di Torino: avremmo dovuto presentare il nostro manuale di storia dell’arte per le scuole, improntato alla Costituzione. Ma non lo faremo: per protestare contro la decisione della Fondazione del Salone del Libro – e cioè di Aie e Adei (le associazioni degli editori), del Comune di Torino e della Regione Piemonte – di assegnare uno stand a un editore collegato direttamente a CasaPound, e che ha in catalogo testi esplicitamente fascisti e nazisti.

7mag/19Off

Ma quale Patria? Si chiama Matria ed e’ la nostra lingua

Articolo di Massimo Cacciari (Repubblica 7.5.19)

“”Dalla nostalgia di Enea per la terra perduta alle radici dell’Europa la vera appartenenza è nell’idioma. Come sapevano bene Dante, Machiavelli e Leopardi. Una dimora che va difesa da chi oggi la vuole ridurre a chiacchiera. Dove trovare la Patria? Dove porre sede e finalmente cessare di inseguirla? È questa la domanda di Enea da cui si origina l’Europa — domanda forse ormai totalmente dimenticata. Gli dèi hanno decretato che per l’eroe sarà l’Italia questa patria. Ma l’Italia gli fugge sempre. All’eroe fuggitivo risponde l’Italia che fugge. Come agli eroi avvenire fuggirà l’Europa: Dove essa inizia? Dove finisce?
Quante nazioni la abitano? Quali radici la sostengono? O il suo demone consiste proprio nel non averle, nel non potersi su nulla radicare? Aveva, sì, Patria Enea, anzi: la Patria, Troia. Ilio sacra è l’immagine della città perfetta, governata dal Re giusto e buono, abitata da chi ritiene massima virtù morire per la sua salvezza.

2mag/19Off

Romano Prodi “Il populismo presto si esaurira. Il Pd si apra e potra’ approfittarne”

Intervista a Romano Prodi di Fabio Martini (Stampa 1.5.19)

“”Oramai mancano 26 giorni a quelle elezioni Europee che dovevano segnare uno spartiacque, una battaglia epocale tra europeisti e “negazionisti” dell’Unione, ma la discussione pubblica quasi inavvertitamente ha cambiato di segno. L’Europa come destino non è più in discussione e Romano Prodi, che nelle ultime settimane ha parlato a migliaia e migliaia di persone in convegni sul futuro del continente, racconta così questo cambiamento: «Ti accorgi immediatamente che rispetto ad un anno fa c’è maggiore inquietudine tra la gente che capisce subito, quando dici: badate che si fa presto a fare le cose nuove con la guerra, mentre ci vuole tempo a farle con l’accordo. Ma poi durano. Soprattutto ci sono due eventi che hanno aperto gli occhi a tanti…».
Eventi italiani? O la tormentata “exit” inglese sta diventando un maxi-spot per tutti i fautori dell’Unione?
«Ci sono due grandi semplificazioni, tipiche dei sovranisti, che hanno reso tanti più europeisti di prima: la Brexit e Trump. Dicevano i fautori di Brexit: lasciamo la prigione europea e tutto sarà risolto.

1mag/19Off

La sinistra e le dimissioni dei filosofi dal secolo dei diritti

Articolo di Roberta De Monticelli (manifesto 30.4.19) “Le Dichiarazioni universali, le Costituzioni post-belliche, le Carte europee dei diritti. La ragion pratica, almeno riconosciuta sulla carta, è stata poi abbandonata”

“”Che un filosofo si metta a ragionare di politica, per di più in termini di vasti orizzonti contemporanei, e sollevando problemi effettivi dell’oggi, è solo ammirevole: tanto più se il problema principale che affronta è precisamente la mancanza di idee, oltre che di ideali, della sinistra di oggi, italiana ed europea. Grazie dunque a Maurizio Ferraris di averci provato (Dovrebbero essere i Big Data a pagare il Welfare del futuro, il manifesto” 19/04). Aiuterà, il suo consiglio? Credo che Ferraris abbia soprattutto inteso lanciare un’intelligente provocazione a pensare. Credo si possa essere d’accordo sulla tesi che la sinistra è (almeno in parte) in difficoltà non perché abbia mancato i suoi obiettivi, ma perché li ha conseguiti. Anche se certamente non una volta per tutte: e per amor di verità bisognerebbe aggiungere che il welfare oggi soffre terribilmente, a partire dalla sanità pubblica, che la scuola pubblica italiana è in via di smantellamento in ciò che aveva di buono, che la ricerca in Italia è finanziata sotto qualunque livello di decenza, che in troppi dei posti in cui un po’ di lavoro è rimasto, è proprio (anche se non solo) la sinistra (di governo e amministrazioni locali) che ha accettato di farlo pagare a tutti in termini di devastazione dell’ambiente e della salute; che al problema dell’integrazione dei migranti la sinistra non ha dedicato lo straccio di una proposta nazionale, e infine che evasione, corruzione e mafie gravano sul paese come e più di sempre, con qualche aiutino in termini di modica quantità di truffa fiscale, e se non è un obiettivo di “sinistra” quello di estirpare questi tre cancri allora non ha senso dire che i pochi elettori della cosiddetta élite rimasti a votare a sinistra lo fanno per ragioni etiche. Il che invece è verissimo.

25apr/19Off

Quel giorno, il miracolo e la festa della ritrovata liberta’

Articolo di Marco Revelli (manifesto 25.4.19)

“”Alla Risiera di San Sabba gli eredi delle vittime sfrattati per far posto agli eredi degli oppressori. A Verona una mozione di maggioranza “contro il 25 aprile”. A Savona il corteo celebrativo deviato per non dar fastidio a quelli di Casa Pound. In mezza Italia le bande nere-verdi, dietro il loro “capitano” in missione a Corleone, disertano le celebrazioni della Liberazione. In fondo è giusto così: non è la loro festa! Per capirlo basta riascoltare le parole di quando le cose erano ancora chiare perché vive nella mente dei protagonisti. «Dopo venti anni di regime e dopo cinque di guerra, eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze più belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà». Così diceva Norberto Bobbio il 25 aprile del ‘57 a una piazza gremita ricordando le ragioni della festa ma, soprattutto, evocando un’esperienza vissuta: il ritorno all’«umanità» – individuale e collettiva -, a un’umanità liberamente vissuta, da parte di un popolo che quell’umanità l’aveva perduta, in vent’anni di servitù e conformismo, perversione e ipocrisia, adesione fanatica o silenzio complice, nell’accettazione più o meno partecipata di un regime che della disumanità – del culto e della pratica dell’inumano – aveva invece fatto il proprio emblema.

24apr/19Off

“La Costituzione e’ antifascista Il capo leghista non lo capisce”

Intervista a Carlo Smuraglia di Filippo Femia (Stampa 24.4.19)

“”«Domani tutti dovrebbero essere in piazza a celebrare il 25 aprile. Purtroppo c’è ancora chi cerca di infangare la memoria». Nonostante i 95 anni Carlo Smuraglia, ex partigiano e presidente onorario dell’Anpi, si prepara a un tour de force per celebrare la Liberazione: stasera la fiaccolata a Torino, domani il corteo a Venezia che raggiungerà il ghetto ebraico. «Perché il Paese ha bisogno di ricordare e onorare chi perse la vita per il sogno di un’Italia libera e democratica».
Crede che i valori della Resistenza siano in pericolo?
«C’è chi vorrebbe cancellare la memoria. La Resistenza è stata una battaglia per liberare il nostro Paese dal nazi-fascismo e consegnarlo alla democrazia. Solo una minoranza non festeggerà il 25 aprile».

23apr/19Off

Il boomerang di Salvini che riduce a un derby la festa del 25 aprile

Articolo dinGad Lerner (Repubblica 23.4.19) “Cosí il suo no rilancia la Resistenza”

“”Annoiato da quel derby e per una volta critico nei confronti degli ultràs, spedisce la palla in tribuna annunciando che il 25 aprile lui inaugurerà un commissariato di polizia a Corleone. Anche gli altri ministri della Lega, prossimo partito di maggioranza relativa, seguono il suo esempio: diserteranno a loro volta le celebrazioni. Vale la pena di soffermarsi sulla compiaciuta grossolanità di questa sintesi storica — "il derby fascisti-comunisti" — con cui Salvini pensa di asfaltare "paroloni" come Resistenza, antifascismo, lotta partigiana, Liberazione nazionale, guerra civile. Essa corrisponde, certo, all’esigenza di divertire il suo pubblico. Da ventriloquo del Buonsenso popolare, enfatizza la contrapposizione rispetto ad avversari descritti sempre come noiosi, invidiosi, anzi "rosiconi" e bisognosi del Maalox. Ecco un’altra parola-chiave di cui si nutre lo sberleffo salviniano: le compresse contro il bruciore di stomaco, il Maalox versione edulcorata dell’olio di ricino somministrato agli antifascisti perché se la facessero addosso, ora destinate ai "simpaticoni della sinistra".

21apr/19Off

La app per scoprire i luoghi dei partigiani

Articolo di Manuela (Stampa 21.4.19)

“”Dopo l’8 settembre 1943, la lotta per la Liberazione dell’Italia si fece ragione di vita per la Seconda Divisione Langhe, formazione partigiana tra il Belbo e il Bormida agli ordini del comandante «Nord», Piero Balbo «Poli». Raccontato dallo scrittore Beppe Fenoglio ne Il partigiano Johnny, questo gruppo di ribelli di cui facevano parte, fra gli altri, il padre di Poli, Giovanni «Pinin» Balbo, il cugino Adriano Balbo «Giorgio», Giuseppe Berta «Moretto», Elio Montanaro «Guzzi» e Renato Noè «Muscun», si pose sulla scena della Resistenza passando dalla clandestinità all’azione, fino alle trattative con gli alleati, giungendo a realizzare l’unico aeroporto partigiano dell’Italia del Nord, a Vesime, nell’Astigiano.

19apr/19Off

“I voleri del ministro elevati a legge Cosi’ si mette in crisi lo Stato di diritto”

Intervista al giurista De Siervo di Liana Milella (Repubblica 19.4.19)Parla “De Siervo ex presidente della Corte costituzionale "I voleri del ministro elevati a legge Così si mette in crisi lo Stato di diritto"

“”«Il ministro dell’Interno Matteo Salvini sta continuando a utilizzare alcuni modesti agganci della legislazione vigente per espandere, o addirittura creare, nuove prescrizioni. Alcune volte sicuramente incostituzionali». Non ha dubbi Ugo De Siervo, ex presidente della Corte costituzionale, nel ritenere che Salvini «stia mettendo in crisi lo Stato di diritto».
Non le pare che le ultime mosse di Salvini violino lo Stato di diritto bypassando leggi o decreti?
«Basta la direttiva di due giorni fa sulla Mare Jonio in cui alla fine il ministro "dispone di vigilare affinché il comandante della nave" faccia ciò che lui reputa opportuno e poi affidi alle autorità militari e di polizia l’esecuzione del suo ordine, come se fosse diventata legge una sua semplice valutazione».

6apr/19Off

Un puzzle di idee per leggere il presente

Articolo di Lelio La Porta (manifesto 6.4.19) ”«Gramsci e il populismo», a cura di Guido Liguori. Nel volume Unicopli sono stati raccolti i contributi degli studiosi al simposio di ottobre

“”Secondo Aristotele, tre sono le forme di governo: la monarchia, l’aristocrazia e la politìa. Ognuna di queste forme di governo presenta una patologia degenerativa, ossia la tirannide, la oligarchia e la democrazia, così definita dal filosofo greco, ma che in realtà, oggi, chiamiamo demagogia. PRENDENDO IN PRESTITO dallo Stagirita questo modello, ne conseguirebbe che la patologia degenerativa della democrazia attuale sia il populismo il quale si proporrebbe come una forma di propaganda che, trascinando il popolo (come si evince dall’etimologia del termine greco demagogia che si pone come succedaneo di populismo) attraverso promesse e lusinghe, aspira alla conquista del potere e al suo mantenimento anche di fronte alle promesse non mantenute. Si tratta, fin qui, del populismo sub specie politica, o, se si vuole, del populismo come può essere spiegato nei termini dell’attualità politica nostrana e, forse, non solo nostrana.