Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

20feb/20Off

Letture della laicita’: due appuntamenti a marzo con Sara Colaone e Vera Gheno

in-italia-sono-tutti-maschiDue nuovi appuntamenti in arrivo a marzo per le “Letture della laicità”, promosse da Iniziativa laica in collaborazione con la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

Il primo incontro è in programma venerdì 13 marzo al Binario 49 di via Turri 49 per la presentazione di “In Italia sono tutti maschi” di Sara Colaone e Luca De Santis. L’incontro – che vede la collaborazione di Binario49 e Arcigay Gioconda – è in programma alle ore 18.30.
Giovedì 26 marzo, invece, sarà la volta di “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” di Vera Gheno: l’appuntamento è alle 18 presso la sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi.

femminilisingolari_gheno_coverQualche info in più sui libri e gli autori
IN ITALIA SONO TUTTI MASCHI (Oblomov Edizioni)
Nel 1938 l'Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze.
Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino.
Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere la propria identità e il proprio volto.
La narrazione prende l'avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda.

SARA COLAONE è autrice di fumetti e illustratrice, fra i suoi graphic novel ricordiamo Leda, che solo amore e luce ha per confine, Gran Guinigi come Miglior disegnatrice a Lucca Comics & Games 2017, Ciao ciao Bambina e Ariston, sempre scritto da Luca de Santis (Oblomov 2018). Ha illustrato per "Internazionale", "24 Magazine", "Le Monde diplomatique", "Rivista il Mulino". Collabora con le maggiori case editrici italiane del settore educativo e insegna Disegno all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

LUCA DE SANTIS è sceneggiatore e saggista di studi di genere, vincitore del Premio Troisi, ha lavorato come autore in teatro e in TV. Con Sara Colaone ha pubblicato la graphic novel Ariston e nel frattempo ha scritto saggi sulla rappresentazione LGBT nella storia dei videogiochi.
FEMMINILI SINGOLARI (Effequ Edizioni)
Sindaca, architetta, avvocata: c’è chi ritiene intollerabile una declinazione al femminile di alcune professioni. E dietro a queste reazioni c’è un mondo di parole, un mondo fatto di storia e di usi che riflette quel che pensiamo, come ci costruiamo. Attraverso le innumerevoli esperienze avute sui social, personali e dell’Accademia della Crusca, l’autrice smonta, pezzo per pezzo, tutte le convinzioni linguistiche della comunità italiana, rintracciandone l’inclinazione irrimediabilmente maschilista.
Questo libro mostra in che modo una rideterminazione del femminile si possa pensare a partire dalle sue parole e da un uso consapevole di esse, vero primo passo per una pratica femminista. Tutto con l’ironia che solo una social-linguista può avere.
La verità è che i femminili sono comuni nelle professioni in cui le donne erano abituali, e meno comuni laddove le donne, fino a tempi recenti, erano una rarità. Ha senso quindi mantenere distinzioni tra mestieri al femminile e mestieri al maschile? E se fosse proprio questa una forma di discriminazione? “Se faccio un mestiere figo, allora mi definisco al maschile. Ma operaie, sarte, maestre, stagiste tranquillamente”.

VERA GHENO è una sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer. Insegna all’Università di Firenze, è stata collaboratrice storica dell’Accademia della Crusca e lavora con Zanichelli. Di recente si occupa soprattutto di lingua dei social e dei comportamenti linguistici delle persone in rete e perciò si definisce ‘social-linguista’. Tra le sue ultime pubblicazioni Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (Cesati, 2017) e Tienilo acceso (Longanesi 2018).

Inserito in: Varie Disabilita commenti
Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.