La creativita’: come funziona e perche’ aiuta l’innovazione, lo sviluppo e tutti noi
Si parla sempre più spesso di creatività e di pensiero creativo in relazione all’innovazione e allo sviluppo economico che ne deriva.
Meno spesso ci si domanda che cosa la creatività è davvero, e al di là dei luoghi comuni.
Come nascono le idee creative? Quanto influiscono l’educazione e l’ambiente? E quanto la curiosità, la propensione al cambiamento, il pensiero libero e critico?
Come si gestisce un processo creativo, e come lo si può governare e favorire? Come funziona la creatività nei gruppi? Come la si può sviluppare nei ragazzi? Come si esprime nelle imprese? E l’Italia è un paese creativo oggi?
Iniziativa laica
In collaborazione con Legacoop di Reggio Emilia e
le Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia e di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
e il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia e Centro Internazionale Loris Malaguzzi
organizza
Giovedì 9 febbraio 2012, ore 17,30
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Aula Magna (Viale Allegri)
La creatività: come funziona e perché aiuta l’innovazione, lo sviluppo e tutti noi
Uno scambio di idee a partire dal testo “La trama lucente” di Annamaria Testa
una conversazione tra l’autrice del libro ANNAMARIA TESTA e VANNI CODELUPPI