Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

10ott/22Off

Al via il progetto “Cercando la liberta’”: due percorsi espositivi, sei incontri e un film per riaccendere i riflettori sui conflitti dimenticati e sulle storie delle donne che li hanno vissuti sul proprio corpo

cercando la libertàUn percorso espositivo dispiegato su due sedi – Palazzo dei Musei e Binario49 – e un programma correlato di incontri per riaccendere i riflettori sui conflitti dimenticati nel flusso frenetico della comunicazione e, in particolare sulle storie delle donne che vivono e hanno vissuto la guerra sul proprio corpo, dall’Afghanistan all’Ucraina, e sulle pratiche di resistenza messe in atto per lottare per i propri diritti. È il programma di “Cercando la libertà. Storie di diritti negati, le pratiche di resistenza delle donne dall’Afghanistan all’Europa”, il progetto realizzato dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia e dai Musei civici in collaborazione con le associazioni Casa d’Altri, Iniziativa laica e Nondasola, che prende il via a partire da mercoledì 5 ottobre.

Un percorso di riflessione - che proseguirà fino all’11 dicembre - sui diritti civili, e in particolare su quelli delle donne, per ricordarne la volatilità e l’impegno costante necessario al loro mantenimento, pensato per riportare all’attenzione del pubblico su situazioni ormai scomparse dai riflettori di tv e media internazionali ma che mai quanto oggi hanno bisogno di essere conosciute e approfondite. Una riflessione quanto mai doverosa, che non mancherà di ricordare anche quanto sta accadendo in Iran, con le proteste di piazza a seguito dell’uccisione di due donne: la prima Mahsa Amini, perché non indossava correttamente il velo, e Hadith Najafi, a seguito delle proteste seguite alla morte di Hadith.

Inserito in: Varie Continua a leggere
11mag/22Off

Online il programma delle Giornate della laicita’ 2022. 12 gli incontri dedicati a “Liberta’ (e’) responsabilita’”

231391537_4494048623989329_7260881980705314107_nLa tredicesima edizione delle Giornate della laicità, il festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, promosso dall’associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia, si terrà in presenza, da mercoledì 8 a domenica 12 giugno all’Arena ex Stalloni di Reggio Emilia. Tema dell’edizione 2022 - con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto - è “Libertà (è) responsabilità”.

Per il secondo anno consecutivo, il festival si svolgerà nella cornice dell’Arena ex Stalloni, cuore verde in pieno centro storico: saranno cinque giorni di dibattiti e riflessioni a più voci, con la partecipazione di autori e pensatori di fama internazionale, per confrontarsi sul rapporto tra libertà e responsabilità: Hanno già confermato la loro presenza Tomaso Montanari, Vito Mancuso, Gerard Biard (caporedattore di Charlie Hebdo), Giuliana Sgrena, Francesco Filippi, Moni Ovadia, Simona Maggiorelli, Ilenya Goss, Gilberto Corbellini, Simona Argentieri, Marco Marzano, Federico Tulli, Federica D’Alessio, Raffaele Alberto Ventura, Maria Serena Sapegno, Porpora Marcasciano, Emanuela Marmo, Monica Lanfranco, Giorgia Serughetti, Elisa Palazzi Sara Segantin.

Ad oggi sono 12 gli appuntamenti in programma, cui se ne aggiungeranno presto altri in via di definizione. Accanto al calendario di incontri e lectio, inoltre, ci sarà spazio per una serie di appuntamenti dedicati a musica e cinema, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo”, Reggio Film festival.

Le Giornate della laicità 2022 sono realizzate con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna, e la sponsorizzazione di Cgil Reggio Emilia.
Mediapartner MicroMega e Left.
Immagine coordinata: Foletti&Petrillo Design.
Il bookshop sarà gestito dalla libreria “Librerie.coop All’Arco”.

Inserito in: Varie Continua a leggere
24apr/22Off

Giornate della laicita’ – La tredicesima edizione dall’8 al 12 giugno 2022. Il tema è Liberta’ (e’) responsabilita’

Giornate della laicità 2022 (1)La tredicesima edizione delle Giornate della laicità, festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, si svolgerà a Reggio Emilia da mercoledì 8 a domenica 12 giugno 2022.

La manifestazione, promossa dall'associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto, avrà come tema “Libertà (è) responsabilità.

Cinque giorni di dibattiti e riflessioni a più voci, con la partecipazione di autori e pensatori di fama internazionale, per confrontarsi sul rapporto tra libertà e responsabilità: “Due anni di pandemia – dichiara la direttrice del festival Cinzia Sciuto – hanno mostrato in maniera eclatante i limiti di una idea di libertà come puro arbitrio individuale, mostrando come non ci sia libertà senza responsabilità. Ma lo stesso vale anche al di fuori dell’ambito strettamente sanitario, giacché ogni nostra scelta – che riguardi la nostra salute, i nostri consumi, la nostra identità, le nostre opinioni – ha delle ricadute collettive che non possiamo ignorare. Dall’eutanasia all’identità di genere, dalla blasfemia alla cancel culture, dalla libertà delle donne al fascismo strisciante, il filo rosso che tiene insieme gli incontri di questa edizione delle Giornate della laicità è lo stretto rapporto fra libertà individuale e responsabilità collettiva”. 

Inserito in: Varie Continua a leggere
10nov/21Off

Al via la rassegna “European dream. Il sogno di un’Europa patria dei diritti”

European dream - LocandinaSabato 20 novembre, con un incontro dedicato a Unione Europea e Afghanistan con la giornalista Barbara Schiavulli, prende il via “European dream. Il sogno di un’Europa patria dei diritti”, una rassegna itinerante di incontri dedicati alla cittadinanza europea e ai diritti civili, promosso da Arci Reggio Emilia e Iniziativa laica e realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la media-partnership di Left. Quattro dialoghi e uno spettacolo teatrale in programma da novembre a dicembre - ai quali si aggiungono cinque appuntamenti nelle scuole e un corso di formazione per giornalisti - per riflettere sul significato e sul valore della cittadinanza europea, basata sulla condivisione di quei valori e ideali di laicità, solidarietà e uguaglianza in grado di garantire la tutela e il pieno rispetto di tutti i cittadini.

Filo conduttore delle diverse attività che compongono il progetto è una riflessione sull’European dream, inteso come il luogo dove tutti e tutte possano vedere riconosciuti e realizzati i propri diritti e si realizzi una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tutti i cittadini e le cittadine, anche nel miglioramento del tenore di vita di tutti e tutte. Una riflessione a più voci, che vedrà tra gli ospiti Giovanni de Luna, Barbara Schiavulli, Guido Crainz, Patrizia Luongo, Federico Alessandro Amico, Massimo Storchi, Nela Lucic, Luca Leone e Tamara Cvetković.

24mag/21Off

Fai la tessera Arci con Iniziativa laica

tessera-arci-20-21-2E' arrivata la nuova tessera Arci 2020/2021: sottoscrivendola con Iniziativa laica, è possibile sostenere l'associazione ed aiutarci a portare avanti sempre più iniziative sul tema dei diritti civili e del pensiero libero e critico. Dopo mesi difficili a causa del lockdown, stiamo ripartendo con nuove attività e appuntamenti: non solo le  Giornate della laicità, ma anche le lezioni nelle scuole, anche se in modalità online, le presentazioni di libri del ciclo Letture della laicità, attività di informazione e un progetto nuovo dedicato alla cittadinanza europea, di cui vi faremo sapere a breve, e molto altro ancora.
Sempre attiva e Resistente” è lo slogan scelto quest'anno dall’Arci per accompagnare il tesseramento, e che facciamo nostro per continuare a proporre – a maggior ragione in questi tempi difficili e complessi – sempre più iniziative e attività per promuovere il pensiero laico, libero e critico.

Inserito in: Varie Continua a leggere
23feb/21Off

Giornate della laicita’: la dodicesima edizione dall’11 al 13 giugno 2021, a Reggio Emilia

Logo GDL (1)La dodicesima edizione delle Giornate della laicità, festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, si svolgerà a Reggio Emilia da venerdì 11 a domenica 13 giugno 2021. La manifestazione, promossa dall'associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto, avrà come tema “La scimmia nuda. Natura e (è) cultura”.
Dopo la precedente edizione, svoltasi online a causa dell'emergenza Coronavirus con una grande partecipazione di pubblico da tutta Italia, il festival torna “in presenza”, garantendo naturalmente tutte le condizioni di sicurezza che saranno previste dalla normativa.

19gen/21Off

Accadde oggi: nasce Ferruccio Parri

19 gennaio

1890 - Nasce a Pinerolo Ferruccio Parri, antifascista italiano, uno dei padri della Liberazione e della Costituzione italiana. Con il nome di battaglia di Maurizio fu un capo partigiano decorato dagli USA con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale e tra i fondatori del Partito d’Azione.
« Se ci fu un presidente del Consiglio italiano che meritò la qualifica di galantuomo, di politico onesto e probo, quello fu Ferruccio Parri » (Indro Montanelli)
(In fondo potrai vedere uno storico cinegiornale dell'Istituto Luce sulla formazione del governo di unità nazionale dopo la Liberazione con Ferruccio Parri presidente del Consiglio)

Inserito in: Varie Continua a leggere
18apr/20Off

Sabato 18 aprile 2020 le Giornate della laicità in diretta streaming

 

evento_FBLe Giornate della laicità si trasferiscono online: a causa dell'emergenza Covid-19, la manifestazione reggiana dedicata al pensiero laico, critico e razionale, ha scelto per questa undicesima edizione di sospendere la tradizionale formula della tre giorni di dibattiti e incontri a Reggio Emilia per cambiare format, promuovendo una giornata di interventi in streaming sul web. “Forza e fragilità di Homo Sapiens. Dentro e dopo la pandemia”è il titolo del nuovo appuntamento in programma sabato 18 aprile, dalle 10 alle 19: l'evento, organizzato dall'associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto, sarà trasmesso sulla pagina Facebook dell'associazione (facebook.com/iniziativalaica) e sul canale Youtube delle Giornate della laicità (bit.ly/Giornatedellalaicita).

Inserito in: Varie Continua a leggere
20feb/20Off

Letture della laicita’: due appuntamenti a marzo con Sara Colaone e Vera Gheno

in-italia-sono-tutti-maschiDue nuovi appuntamenti in arrivo a marzo per le “Letture della laicità”, promosse da Iniziativa laica in collaborazione con la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

Il primo incontro è in programma venerdì 13 marzo al Binario 49 di via Turri 49 per la presentazione di “In Italia sono tutti maschi” di Sara Colaone e Luca De Santis. L’incontro – che vede la collaborazione di Binario49 e Arcigay Gioconda – è in programma alle ore 18.30.
Giovedì 26 marzo, invece, sarà la volta di “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” di Vera Gheno: l’appuntamento è alle 18 presso la sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi.

Inserito in: Varie Continua a leggere
20feb/20Off

“A scuola di libero pensiero”: la nuova serie di incontri nelle scuole superiori di Reggio Emilia

 

IMG_1652Il biologo e giornalista scientifico Michele Bellone e il professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università degli studi di Firenze Dimitri D'Andrea hanno dato il via questa mattina all'ottava edizione di “A scuola di libero pensiero”, la serie di lezioni sulla scienza e sul pensiero critico promosse dall'associazione Iniziativa laica negli istituti superiori per contribuire a diffondere a scuola e nei ragazzi gli anticorpi del pensiero e fornire spunti e stimoli di riflessione.