Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

20feb/20Off

“A scuola di libero pensiero”: la nuova serie di incontri nelle scuole superiori di Reggio Emilia

 

IMG_1652Il biologo e giornalista scientifico Michele Bellone e il professore ordinario di Filosofia politica presso l'Università degli studi di Firenze Dimitri D'Andrea hanno dato il via questa mattina all'ottava edizione di “A scuola di libero pensiero”, la serie di lezioni sulla scienza e sul pensiero critico promosse dall'associazione Iniziativa laica negli istituti superiori per contribuire a diffondere a scuola e nei ragazzi gli anticorpi del pensiero e fornire spunti e stimoli di riflessione.

7mar/19Off

Letteratura e saperi umanistici

Un aneddoto di David Foster Wallace, commentato da Nuccio Ordine (tratto da “L’UTILITÀ DELL’INUTILE” di Nuccio Ordine (Bompiani)

””Ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano un pesce anziano che va nella direzione opposta, fa un cenno di saluto e dice: - Salve, ragazzi. Com’è l’acqua. - I due pesci giovani nuotano un altro po’, poi uno guarda l’altro e fa:  - Che cavolo è l’acqua?”” Foster Wallace

“”Lo stesso autore ci fornisce la chiave di lettura del suo racconto: “Il succo della storiella dei pesci è semplicemente che le realtà più ovvie, onnipresenti e importanti sono spesso le più difficili da capire e da discutere”. Come i due pesci più giovani, noi non ci rendiamo conto di cosa sia veramente l’acqua nella quale viviamo  ogni minuto della nostra esistenza . Non abbiamo coscienza infatti, che la letteratura e i saperi umanistici, che la cultura e l’istruzione costituiscono il liquido amniotico ideale in cui le idee di democrazia, di libertà, di giustizia, di laicità, di uguaglianza, di diritto alla critica, di tolleranza, di solidarietà, di bene comune, possono trovare un vigoroso sviluppo.” Nuccio Ordine

10dic/18Off

L’educazione civica all’odio

Articolo di Chiara Saraceno (Repubblica 10.12.18)

“”Giusto preoccuparsi che si imparino fin da bambini le regole della convivenza civile, quindi innanzitutto del rispetto per gli altri, dell’impegno per il bene comune, e che si arrivi all’età adulta avendo una conoscenza degli istituti che regolano la nostra democrazia e dei princìpi fondamentali della Costituzione. È un tema che viene periodicamente sollevato, specie da quando è stata accantonata per manifesta inutilità l’ora di educazione civica a scuola. È anche stato ed è oggetto di molte iniziative, norme, proposte di legge. Sarebbe, anzi, opportuno effettuare una ricognizione sistematica per verificare sia i contenuti di queste iniziative sia la loro efficacia. Come spesso succede, invece, è più facile, dà più visibilità, formulare un nuovo progetto, una nuova proposta di legge. Tocca ora, dopo l’Anci, alla Lega di governo, con la proposta di legge intesa a introdurre un’ora obbligatoria di educazione civica dal primo anno di scuola dell’infanzia fino al termine della scuola media superiore. Sarebbe normale routine parlamentare, se non fosse che tra i firmatari, accanto al ministro dell’Istruzione, ci sono il ministro dell’Interno e quello della Famiglia. Il ministro che più abusa del linguaggio dell’odio e sottopone i propri oppositori alla gogna pubblica, che dileggia i migranti sui barconi, incoraggia la discriminazione nei confronti degli stranieri non comunitari, anche se legalmente residenti, in nome della famiglia naturale nega ai figli di coppie dello stesso sesso il diritto ad avere due genitori.

26nov/18Off

Visti dagli altri. Non dipende dall’euro se l’economia italiana e’ in difficolta’

Articolo di Valentina Romei, Financial Times, Regno Unito (Internazionale 25.11.18)
Perché il paese non cresce? Il quotidiano britannico lo ha chiesto ad alcuni economisti italiani. Le risposte e i dati dimostrano che i problemi dell’Italia sono strutturali

""Perché l’economia italiana è così malaticcia? E, soprattutto, il nuovo governo ha trovato la cura? Mentre Roma si scontra con Bruxelles sulla legge di bilancio, respinta dalla Commissione europea perché infrange le regole dell’Unione europea, il Financial Times ha consultato alcuni importanti economisti italiani, professori universitari e industriali per capire quali sono le cause della lentezza della crescita del paese. Le risposte degli esperti, su temi che vanno dalla cultura industriale al debito pubblico, non sembrano confermare l’ipotesi che il piano del governo di portare il deficit al 2,4 per cento del pil possa favorire la ripresa dopo anni di risultati deludenti. La sida che deve affrontare l’esecutivo guidato da Giuseppe Conte è far uscire l’Italia dalla trappola della crescita lenta o inesistente in cui è caduta all’inizio di questo secolo. La produzione economica rimane ancora il 5 per cento più bassa rispetto al picco registrato nel 2008, prima della crisi. Oggi l’Italia e la Grecia sono gli unici paesi dell’Unione europea che non sono riusciti a tornare ai livelli di dieci anni fa. Ma i problemi di Roma sono ancora più seri: il suo pil pro capite, al netto dell’inflazione, è inferiore a quello del 2000.

21nov/18Off

La maturita’ a prova di costituzione

Articolo di Tomaso Montanari (Fatto 21.11.18)

“Professore, nell’alternanza scuola-lavoro sono stato a fare fotocopie negli uffici di un cantiere che da quasi trent’anni prepara il traforo di una montagna per farci passare un treno veloce per spostare verso un pascolo alpino merci che non ci sono. Mi pare che tutto ciò sia un po’ insensato, e anche contro l’articolo 9 della Costituzione, che tutela l’ambiente. Ho imparato che si possono avere contratti (e dunque diritti) diversissimi per fare lo stesso, identico lavoro: ho il sospetto che questo violi l’articolo 3, quello che mi piace di più perché dice che tutti siamo uguali. A proposito, anche il professore di matematica, che è un precario, mi pare trattato come uno schiavo: gli articoli 1 e 4 forse non valgono più? E, con tutto il rispetto, perché c’è il crocifisso in aula, nonostante l’articolo 7?

27giu/18Off

Buona Scuola addio. Firma Miur-sindacati: stop chiamata diretta

Articolo di Massimo Franchi (manifesto 27.6.18) “Riforme Renziane Rottamate. Confederali e Gilda firmano il contratto che rimette la mobilità in capo agli uffici scolastici territoriali. Anche per i nuovi assunti. 'È un risultato importante che colpisce al cuore la riforma, già cambiata con la contrattazione. Ora cambiare l’alternanza scuola lavoro', commenta Francesco Sinopoli, Flc Cgil

“”È il caposaldo della Buona scuola. Lo strumento con cui ogni istituto assomiglia più ad una azienda – con un manager a guidarla – che ad un presidio pubblico di formazione. La chiamata diretta dei docenti da parte dei dirigenti scolastici – la norma più criticata dagli stessi docenti – è stata abrogata. Ancor più incredibile lo strumento con cui si è arrivati a questa decisione: un accordo sindacale. L’opposto delle norme imposte ai docenti con la Buona scuola, la «legge 107 del 2015», come preferiscono chiamarla i sindacati. E PROPRIO FLC CGIL, CISL Scuola, Uil Scuola e Gilda ieri pomeriggio al Miur hanno firmato il contratto nazionale per l’assegnazione del personale docente. L’accordo prevede che una procedura da parte degli Uffici scolastici territoriali, gli ex provveditorati. Con l’accordo viene archiviato questo contestato istituto anche in considerazione del ritardo sui tempi della mobilità. Si procederà, quindi, ad assegnare le sedi ai docenti mediante graduatoria utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento.

21giu/18Off

Il filo democratico che lega i temi d’esame

Articolo di Alba Sasso (manifesto 21.6.18) “Scuola. Il possesso pieno del sapere è strumento essenziale di uguaglianza e di crescita, dei singoli e del Paese. Gli anticorpi contro la cattiveria, l’arroganza e la violenza”

“”In un momento in cui “pietà l’è morta”, le tracce delle prove d’esame propongono, meritoriamente, una forte attenzione ai temi della democrazia, della non discriminazione, dei diritti, del principio di uguaglianza della Costituzione. Sembra chiudere in bellezza l’ultimo esame di Stato prima della sua riforma. Dal 2019, su input della ministra Fedeli, non ci sarà il terzo scritto, il «quizzone», e neppure la tesina, sostituita da un colloquio, per accertare «competenze, capacità argomentativa e critica e l’esposizione delle attività svolte in alternanza scuola-lavoro». Sarà previsto l’obbligo di aver partecipato alle prove Invalsi (non influiranno sul voto finale) per essere ammessi. Gli esami di stato sono, per un Paese abbastanza disinteressato alla sua scuola, un momento in cui si accendono i riflettori. Anzi, questo interesse è cominciato da qualche settimana, a partire dall’idea che l’esame di Stato non serva, visto che non sempre buoni risultati coincidono con quelli delle prove di ammissione all’Università. Questa tesi mi sembra sbagliata. Dal momento che non tutti i diplomati vanno all’università. Ed anche perché questo esame è la conclusione di un percorso, importante verso l’età adulta.

1giu/18Off

“La politica e’ cultura” La scuola secondo Gramsci

Articolo di Simonetta Fiori (Repubblica 1.6.18) “Il filosofo: “Tutti devono avere la possibilità di diventare uomini”

“”Nella Gramscimania che dilaga dall’Oceano Pacifico all’Atlantico, la riflessione sulla scuola è rimasta incomprensibilmente sullo sfondo. E il merito del saggio di Giuseppe Benedetti e Donatella Coccoli è aver orientato un fascio di luce su questo aspetto ignorato anche dalla più recente letteratura pedagogica (Gramsci per la scuola. Conoscere è vivere, L’asino d’oro, con una prefazione di Marco Revelli).
La grande intuizione di Gramsci fu comprendere che dalla scuola si misura il livello di civiltà di un Paese. E certo non deve sorprendere il peso da lui affidato alla più importante istituzione culturale, motore di quella conoscenza a cui il pensatore sardo attribuiva un ruolo fondamentale nel processo di crescita personale e collettiva. Grazie a un’accurata ricerca in un materiale sterminato - tra scritti giornalistici, Quaderni, lettere dal carcere e prima del carcere – i due autori sono riusciti a restituire organicità a una riflessione frammentata, ricomposta lungo un percorso che parte dall’analisi del pensiero critico come chiave del cambiamento del mondo per arrivare al centro della questione che investe non solo l’istituzione scolastica ma anche i buoni e cattivi maestri incontrati da Gramsci nel corso della sua vita studentesca e il Gramsci educatore, l’intellettuale naturalmente vocato alla formazione proprio perché capace di ascoltare.

22mag/18Off

L’ultima trappola della «Buona scuola»

Da manifesto 22.5.18 "Appello al Miur. L’inserimento di docenti Irc nelle Commissioni d’esame per la terza media è l’ultimo atto di un processo sotterraneo per recuperare all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il ruolo di «materia obbligatoria» con diritto all’esonero"

""Il Decreto legislativo 62/2017 stravolge tacitamente le disposizioni contenute nell’art. 185 comma 3 del Decreto 297 1994. Si tratta della sostituzione dell’elenco relativo alle materie all’Esame di Stato conclusivo della Scuola Secondaria di I°grado con la dicitura riferita a «tutti i docenti del Consiglio di Classe». Tra le materie indicate nel Decreto del 1994 non figurava l’Insegnamento della Religione Cattolica (Irc). È questa un’ultima trappola della legge denominata «Buona Scuola». L’inserimento di docenti Irc nelle Commissioni d’esame per la terza media è l’ultimo atto di un processo sotterraneo – iniziato con il rinnovo del sistema concordatario – per recuperare all’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche il ruolo di «materia obbligatoria» con diritto all’esonero. Solo con difficoltà sono state introdotte norme e istituti per rendere effettiva la nuova facoltatività con la formulazione delle quattro alternative fra cui la frequenza di una reale materia alternativa.

13apr/18Off

Si svuotano le aule “Tra dieci anni un milione di alunni in meno”

Articolo di Corrado Zunino (Repubblica 13.4.18)"La ricerca della Fondazione Agnelli. Colpa della denatalità. L’Italia in controtendenza rispetto a Germania e Regno Unito. L’effetto: un calo di quasi 56mila cattedre e prof più anziani"

""L’orizzonte scuola, visibile con un binocolo puntato al 2030, dice che gli istituti italiani si svuoteranno: perderemo 36.721 classi nei prossimi dieci anni e — purtroppo per maestri e professori, ma anche per l’innovazione didattica — 55.600 posti cattedra dalla primaria all’ultimo anno delle superiori. Il turn- over dei docenti dovrà rallentare e i ragazzi, dopo un tentativo di svecchiamento iniziato con la “Buona scuola”, torneranno a vedere insegnanti anziani. La Fondazione Agnelli ha posizionato il suo nuovo lavoro — “ Evoluzione della popolazione scolastica in Italia” — nel medio periodo e, avvalendosi di studi statistici raffinati anche se perfettibili, ha most rato come la crisi di natalità italiana inciderà profondamente sull’istituzione scolastica. I governi che verranno potranno usare questa diminuzione di insegnanti per risparmiare un miliardo e 826 milioni di euro lasciando incancrenire problemi antichi. Oppure potranno impegnare i soldi facendo tre cose: