Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

31mar/18Off

Per una biopolitica illuminista

Articolo di Roberto Esposito (Repubblica 31.3.18) sull’ultima lezione di Stefano Rodotà, ora pubblicata da Laterza

“”Per vivere occorre un’identità, ossia una dignità. Senza dignità l’identità è povera, diventa ambigua, può essere manipolata». Il nuovo libro, postumo, di Stefano Rodotà, Vivere la democrazia, appena pubblicato da Laterza, può essere letto come un ampio e appassionato commento a questa frase di Primo Levi. Tutti e tre i termini evocati da Levi — identità, dignità e vita — s’incrociano in una riflessione aperta ma anche problematica, che ha fatto di Rodotà uno dei maggiori analisti del nostro tempo. Composto da saggi non tutti rivisti dall’autore, scomparso lo scorso giugno nel pieno del suo lavoro, il libro ci restituisce il nucleo profondo di una ricerca che definire giuridica è allo stesso tempo esatto e riduttivo. Esatto perché il diritto costituisce l’orizzonte all’interno del quale Rodotà ha collocato il proprio lavoro. Riduttivo perché ha sempre riempito la propria elaborazione giuridica di contenuti storici, filosofici, antropologici che ne eccedono il linguaggio.

22mar/18Off

Cinquant’anni dal ’68 Guido Viale: dignita’ umana, la lezione attuale del ’68

Intervista a Guido Viale di Claudio Gallo (Stampa 22.3.18) "Il leader torinese di Lotta continua: “Una stagione in cui poveri e esclusi si sentirono meno emarginati. Per noi la politica era vivere in modo diverso. Oggi l’impegno è l’anti-razzismo”"

""È stato uno dei leader del ’68 e tra i fondatori di Lotta Continua. Guido Viale, 75 anni, sociologo, scrive saggi, si occupa di economia, modelli di sviluppo e ambiente. Gli chiediamo, cinquant’anni dopo, di spiegarci quella stagione che sembra ormai assorbita nella società dello spettacolo: è possibile darne una definizione minima che ricollochi il periodo nella storia?
«La domanda non corrisponde né alla mia esperienza personale né a quella di gruppo. Il ’68, con la sua dilatazione all’autunno caldo del ’69, è stato un movimento molto chiuso su se stesso, concentrato sulle cose che faceva e non sulla loro rappresentazione pubblica. L’idea che la società dello spettacolo si sia sviluppata da quella stagione è una sciocchezza che ha molti autorevoli sostenitori, come il filosofo Mario Perniola, morto da poco, che ha messo in un rapporto di continuità il ’68, cioè l’idea della fantasia al potere, con la cultura spettacolare del berlusconismo».
Il ’68, in particolare a Torino, è nato prima del ‘68. Come si è passati dalla protesta generalizzata all’azione politica?

1mar/18Off

“Ancora non possono dirsi “italiani”

Articolo di Michela Marzano (Repubblica 1.3.18) "I grandi assenti in un Paese che non sa sognare"

Diritti. Sarebbe bello che qualcuno ne parlasse, anche solo per ricordare come nel nostro Paese ancora non ci siamo. E che sono veramente tante le persone che aspettano che le proprie libertà fondamentali siano prese sul serio e riconosciute. Ci sono centinaia di giovani nati in Italia, che parlano la nostra lingua, hanno la nostra cultura e condividono i nostri valori, che ancora non possono dirsi “italiani”. Ci sono centinaia di bambini e di bambine che, solo perché vivono in famiglie composte da due uomini o due donne, non hanno ancora il diritto di godere degli stessi diritti di tutti gli altri bambini. Ci sono centinaia di uomini e di donne che, pur avendo moralmente il diritto di autodeterminarsi, non vedono la propria autonomia riconosciuta a livello giuridico quando si tratta di affrontare i delicati momenti dell’inizio o del fine vita. È come se, una volta chiuso il capitolo delle unioni civili e del testamento biologico nel corso della scorsa legislatura, i responsabili politici del nostro Paese avessero deciso che non ci fosse più bisogno di perdere tempo (o energie) con i diritti, e che fosse giunto il momento di occuparsi di altro.

24feb/18Off

Il decreto congelato sulla riforma delle carceri

Articolo di Susanna Marietti (coordinatrice nazionale Antigone, manifesto 24.2.18) "Uno dei contenuti di maggior rilievo del decreto non approvato definitivamente dal governo riguarda l’allargamento dell’accesso alle misure alternative"

""Colpo di scena nella storia della tentata riforma carceraria. Al Consiglio dei ministri dello scorso giovedì ci si aspettava che si discutesse dell’unico decreto che aveva già ricevuto i pareri delle Commissioni competenti di Camera e Senato, per il quale i tempi di approvazione potevano essere vicinissimi anche nel caso – auspicabile – che il Governo non avesse voluto recepire del tutto tali pareri. Invece quel decreto non si è visto. Ne sono comparsi però altri tre, relativi a un numero inferiore di punti di delega, che a pochi giorni dal voto hanno appena cominciato il loro iter. Cosa ci perderemo se il primo decreto non vedrà una coraggiosa accelerazione?

21feb/18Off

Una veglia civile per la riforma del carcere

Articolo di Stefano Anastasia, Franco Corleone (manifesto 21.2.18) “Fuoriluogo. Siamo di fronte a un'occasione che non va perduta per rispondere alle condanne europee per trattamenti inumani e degradanti. Domani la parola al Consiglio dei ministri”

“”Il 20 dicembre scorso, proprio in questa rubrica, eravamo stati facili profeti nell’immaginare che il torbido periodo della campagna elettorale avrebbe alimentato un fuoco di fila contro la riforma dell’ordinamento penitenziario. Si erano già levate le proteste di alcuni sindacati di polizia contro la possibilità di garantire anche in Italia il diritto alla sessualità dei detenuti. Si sono aggiunte le trite litanie dei soliti imprenditori della paura sul rischio di una nuova legge salvadelinquenti. Grazie a improvvide audizioni, le Commissioni Giustizia hanno offerto alle forze della conservazione una tribuna per gettare veleno sulle minime ipotesi di revisione delle preclusioni in tema di benefici penitenziari e alternative al carcere. La proposta del Governo ridà ai magistrati qualche margine di maggiore responsabilità nella valutazione sui singoli casi, ma questa considerazione del ruolo della magistratura di sorveglianza fa paura ai Torquemada contemporanei, secondo i quali permessi e alternative andrebbero concessi solo a chi in carcere non dovrebbe proprio starci, mentre gli altri possono pure morirci.

21gen/18Off

Eurostat. Otto italiani su dieci cercano un impiego tra amici e parenti

Articolo di Roberto Ciccarelli (Manifesto 21.1.18) “Uno su quattro si rivolge al collocamento pubblico, ancora meno al privato”

“”Il ministro del lavoro Poletti è intervenuto, a suo modo: «Il rapporto di lavoro è anche di fiducia. La conoscenza è uno degli elementi». C’è mancato poco che parlasse della famosa «partita di calcetto». Il problema è strutturale è riguarda tutta l’Ue a 28. La crisi è ovunque, solo che l’Italia fa peggio di tutti. Otto italiani su dieci (l’81,9%) cercano un impiego tra amici e parenti. Grande è la sfiducia nel collocamento pubblico e privato. Solo uno su quattro si rivolge al primo. Ancora peggiore è il risultato delle agenzie per il lavoro private (interinali). Solo il 14,4% di chi cerca lavoro dichiara di rivolgersi ad esse, a fronte del 32,9% della Francia e del 21% del Regno Unito. In Germania la percentuale è al 12,7.
SECONDO L’EUROSTAT la situazione, già nota e strutturale, è nettamente peggiorata negli ultimi dieci anni.

18gen/18Off

Cappato e dj Fabo. La dignita’ fino alla fine

Articolo di Michela Marzano (Repubblica 18.1.18)

“”Se il valore cardine della nostra Costituzione è la dignità umana, allora Marco Cappato non ha fatto altro che incarnare alla lettera lo spirito del nostro Paese. Che difende la vita e la dignità del vivere, certo — è il cuore stesso della Costituzione. Ma che, proprio per questo, non chiede a nessuno di giudicare cosa possa essere o meno degno per un’altra persona. Al contrario. Pretende che nessuno si permetta di farlo, privando così la persona in questione dei suoi diritti individuali. Cosa sarebbe d’altronde la dignità umana se non ci fosse poi anche la libertà di esercitarla, e quindi senza la possibilità, per ciascuno di noi, di autodeterminarsi e di decidere sempre e comunque, dall’inizio della propria esistenza fino alla fine, come vivere e come morire?

4dic/17Off

Contratto della Pubblica amministrazione: scatta il licenziamento per molestie sessuali in ufficio

Articolo di Corrado Zunino (Repubblica 4.12.17) "Giro di vite nella bozza del nuovo contratto per la Pubblica amministrazione Prima la sospensione, poi si rischierà il posto. S tessa pena per scambi di regali"

""La questione molestie sessuali entra con forza nel contratto della Pubblica amministrazione, in via di approvazione. In un capitolo dedicato, all’interno del Codice disciplinare, si prevede la sospensione da undici giorni fino a sei mesi per chi « commette molestie a carattere sessuale». E il licenziamento immediato di fronte a una molestia « di particolare gravità » o per chi reitera il comportamento nei due anni successivi ( se c’è « recidiva di atti o comportamenti o molestie a carattere sessuale», si legge).
All’interno della bozza del Codice si leggono le sanzioni dettagliate previste per le condotte scorrette: si va dal semplice rimprovero verbale all’espulsione dal lavoro. Oggi, per le molestie, si prevede una più morbida sospensione fino a un massimo di dieci giorni per «atti e comportamenti anche di carattere sessuale che siano lesivi della dignità della persona». La lavoratrice che ha subito, ed è stata inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, ha diritto ad astenersi dal lavoro per un periodo di congedo di tre mesi. Il periodo è coperto dai contributi e il trattamento economico è lo stesso di quello previsto per il congedo di maternità. La dipendente ha diritto, ancora, alla trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e può essere trasferita più facilmente « ad altra amministrazione pubblica » in un comune diverso da quello di residenza.

2dic/17Off

Il blocco della mobilita’ e le radici del rancore

Articolo di Dario Di Vico (Corriere 2.12.17)

“”Rancore e blocco della mobilità sociale. Nel giorno in cui l’Istat ha rivisto al ribasso di un decimale le stime del Pil per il terzo trimestre (+0,4% sul secondo e +1,7% su base annua) arriva dal Rapporto annuale del Censis, presentato per la prima volta da Giorgio De Rita, un potente segnale d’allarme. C’ è uno stretto nesso causale tra l’ascensore sociale che ha smesso di andare verso l’alto e il profondo sentimento di deprivazione che anima la nostra società, dice il Censis. E aggiunge: «Il blocco non è solo un dato oggettivo ma è anche un’atmosfera percepita, crea rabbia repressa che non riesce più a sfogare nemmeno lungo le linee del conflitto sociale tradizionale». L’ascensore fermo è anche una componente costitutiva «della psicologia dei millennials», permeata dalla convinzione che le opportunità di crescere socialmente sono poche. Sia sui padri che sui figli incombe il rischio della retromarcia sociale e così il rancore ha potuto/saputo mettere radici nella composizione sociale del Paese e nella sua psicologia collettiva tanto da diventare «un sottofondo emotivo continuamente sollecitato da imprenditorie politiche dedicate». Stando così le cose «non bastano gli appelli a parole per sciogliere i grumi rancorosi», deve entrare in gioco il fluidificante sociale per eccellenza. Ovvero la possibilità di migliorare effettivamente la propria condizione socio-economica, di realizzare i propri progetti di vita.

29nov/17Off

Stefano Rodota’, la dignita’ sociale dell’uomo

Gaetano Azzariti, Testo dell’intervento al convegno La vita prima delle regole – Idee ed esperienze di Stefano Rodotà tenutosi alla camera dei deputati lunedì 27 novembre (manifesto 29.11.17)

""Alle origini della riscoperta della dignità – nel secondo dopoguerra – ci fu la reazione agli orrori che avevano portato non solo ad una guerra come tante altre del passato, ma ad una guerra di distruzione contro l’umanità, contro la stessa idea di umano: l’olocausto, Auschwitz, ma anche la bomba atomica avevano oltrepassato ogni limite. Per salvare l’umanità bisognava ricordarsi che non basta sopravvivere alle tragedie. Subito dopo la guerra, nel 1947, la Costituzione italiana fu la prima al mondo ad individuare nel principio di dignità la leva del riscatto. Ne fa esplicito riferimento in tre articoli, operando un gioco di rinvii di straordinario valore. L’anno successivo la dignità aprirà la Carta dei diritti dell’Onu. L’8 maggio del 1949 sarà la volta della legge fondamentale tedesca. Da allora nessuno ha più contestato il valore della dignità umana. Un successo, indubbiamente. Non si può però tacere che, spesso – e forse sempre più – è apparso anche un successo fatto più di parole che non di concrete azioni. Tant’è che – in seguito – persino delle guerre sono state dichiarate in nome della dignità di popoli offesi, contro altri popoli ritenuti indegni. Ciò è potuto accadere perché è prevalsa la retorica dei concetti sulle istanze materiali che questi stessi concetti vogliono tutelare. Il contributo straordinario di Stefano Rodotà credo sia stato quello di aver fornito una ricostruzione della dignità antiretorica e storicamente fondata. Sottolineo solo tre passaggi della sua riflessione che ritengo possano dare il senso della profondità del suo pensiero.