Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

26giu/14Off

Lezione di Gherardo Colombo sui valori della Costituzione: Persona e Costituzione (parte II)

LEZIONI SUI VALORI DELLA COSTITUZIONE

colombo

in collaborazione con il Liceo Magistrale "Matide di Canossa" di Reggio Emilia

PARTE II

 

18giu/14Off

Lezione di Gherardo Colombo sui valori della Costituzione: Persona e Costituzione (parte I)

LEZIONI SUI VALORI DELLA COSTITUZIONE

colombo

in collaborazione con il Liceo Magistrale "Matide di Canossa" di Reggio Emilia

PARTE I

 

11giu/14Off

Giornate della Laicita’ 2014 – Nelle mani del dottore? (Flamigni, Mengarelli)

Giornate 14

Evento n. 6

Dialogo tra Carlo Flamigni e
Marina Mengarelli

NELLE MANI DEL DOTTORE?
Il racconto e il possibile futuro di una relazione difficile

 

 

21mag/14Off

Giornate della Laicita’ 2014 – Francesco: abolisci il Concordato (Teodori)

Giornate 14

Evento n. 3

Incontro con Massimo Teodori

FRANCESCO: ABOLISCI IL CONCORDATO
Il patto che umilia la libertà della Chiesa
e pesa sulle tasche degli italiani

 

 

13mag/14Off

Giornate della Laicita’ 2014 – Ripartire dalla Costituzione (D’Amico)

Giornate 14

Evento n. 4

Incontro con Marilisa D'Amico

RIPARTIRE DALLA COSTITUZIONE

 

 

28apr/14Off

Giornate della Laicita’ 2014 – Costituzione e Bioetica: il caso della fecondazione assistita (Mori, Mengarelli)

Giornate 14

Evento n. 2

Dialogo tra Maurizio Mori e
Marina Mengarelli

COSTITUZIONE E BIOETICA:
IL CASO DELLA FECONDAZIONE ASSISTITA

 

 

23apr/14Off

Giornate della Laicita’ 2014 – Scienza e Medicina: liberi di cambiare (Flamigni, Redi)

Giornate 14

Evento n. 1

Dialogo tra Carlo Flamigni e
Carlo Alberto Redi

SCIENZA E MEDICINA: LIBERI DI CAMBIARE

 

 

14set/13Off

Diritto d’amore

Stefano Rodotà affronta al Festival Filosofia il rapporto tra leggi e passioni. Estratto della lectio magistralis che Rodotà terrà oggi a Modena durante il festival di filosofia, dedicato quest'anno alla parola "Amore". (Repubblica 14.9.13)

""Nel 1943, nella Roma occupata dai tedeschi, uno dei maggiori giuristi del tempo, Filippo Vassalli, distoglie per un momento lo sguardo dal “tramonto sanguigno della nostra civiltà” e si dedica a un piccolo e raffinato libro nel cui titolo, inattesa, compare la parola “amore”. Inattesa, perché rompe la sequenza dei riferimenti a categorie giuridiche che vogliono ridurre il rapporto amoroso a un potere proprietario sul corpo del coniuge. E perché impone l’attenzione per quella che può apparire come una relazione impossibile – quella tra amore e diritto.
Nel definire la vita, Michel de Montaigne ne aveva parlato come di “un movimento ineguale, irregolare, multiforme”. Qualcosa, dunque, che per la sua intima natura si presenta irriducibile alle esigenze di un diritto che parla invece di eguaglianza, regolarità, uniformità, dunque di astrazioni che non tollerano l’imprevedibile, il volubile, la sorpresa. Lo stesso può dirsi dell’amore, che consegna alla vita il massimo di soggettività, la immerge nelle passioni, nell’intimo di motivi che la regola giuridica non può e non vuole cogliere, perché intende parlare il linguaggio della ragione e non dei sentimenti. Ancora una volta le ragioni del cuore che la ragione non può comprendere?

2ago/13Off

Giornate della Laicita’ 2013: Autonomia e integrita’ della donna (Mengarelli, Donatelli)

testata11

Evento n. 14

Dialogo tra Marina Mengarelli e
Piergiorgio Donatelli

AUTONOMIA E INTEGRITA' DELLA DONNA


30lug/13Off

Giornate della Laicita’ 2013: Coppie e famiglia. Non e’ questione di natura (Saraceno)

testata11

Evento n. 6

Incontro con Chiara Saraceno

COPPIE E FAMIGLIA. NON E' QUESTIONE DI NATURA