Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

18ott/15Off

Pensiero libero

L'Amaca di Michele Serra (Repubblica 17.10.15 e 18.10.15)

18.10.15: ""Ho cercato di capire qualcosa di più sulla Tomba di Giuseppe, uno dei tanti edifici e siti oggetto dell’inesausta lite tra israeliani e palestinesi, tra ebrei e musulmani. Ho scoperto che al pari di infinite vestigia e reliquie dei tre monoteismi, il valore simbolico è certo, quello storico molto incerto: non si sa nemmeno se la tomba di Giuseppe sia davvero la tomba di Giuseppe; né se Giuseppe sia un personaggio storico o della suggestiva fiction biblica, i cui sceneggiatori non sono più tra noi da circa tremila anni.
Il rispetto che si deve ai simboli (tutti) non può impedire agli uomini di buona volontà di riflettere sul peso micidiale che le tradizioni religiose ancora infliggono ai figli dei figli dei figli; sul prezzo di sangue che ancora esigono. Si ha un bel dire che sono sempre l’economia e la politica a regolare la guerra e la pace, e che il conflitto religioso è solo un pretesto. Come pretesto funziona perfettamente, perpetua gli odii, separa i destini, aizza i fanatici, arma i disgustosi fondamentalismi. Sarà una considerazione banalmente meccanicistica, ma se un’epidemia di laicità, se non di miscredenza, dilagasse in Terra Santa, probabilmente morirebbero meno persone, in Terra Santa.""

***************

17.10.15: ""L'abolizione  indiscriminata della tassa sulla prima casa, sia essa un monolocale o un villone, avvantaggia oggettivamente i più abbienti, perché elude ogni criterio di proporzionalità; e l’innalzamento del tetto del pagamento in contanti a tremila euro favorisce l’evasione fiscale. Su questi due punti è impossibile non dare ragione a Bersani e a chi giudica “di destra” i due provvedimenti, e si meraviglia che sia un premier “di sinistra” ad adottarli.

E poiché entrambe le misure non sono certo così nevralgiche e vitali da far dipendere dalla loro approvazione l’esistenza del governo, ci si domanda perché mai Renzi e i suoi debbano mantenere un punto di attrito così evidente con la minoranza interna e con il sindacato, in aggiunta ai tanti già in atto. I casi sono due: o Renzi considera del tutto residuale non tanto la minoranza interna, quanto l’idea stessa di sinistra, anche quando la sinistra ha ragione (è incredibile ma capita); o neanche si rendono conto di quanto urtanti possano essere, per una parte non piccola del loro elettorato e del territorio politico che li esprime, alcuni atteggiamenti e alcune decisioni. Nel primo caso si tratterebbe di provocazioni calcolate; nel secondo, di distrazioni dovute a superficialità. Nessuna delle due ipotesi è a vantaggio del governo.""

Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.