Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

10lug/21Off

Accadde oggi: il Processo delle Scimmie

10 luglio copia

1925 - A Dayton nel Tennessee inizia lo storico processo chiamato "Scopes Monkey Trial" (Processo delle scimmie), in cui un giovane professore di 24 anni John T. Scopes è accusato di aver insegnato ai suoi allievi che l'uomo deriva dalla scimmia.
Scopes fu difeso da Clarence Darrow e altri dell'American Civil Liberties Union (ACLU) ed accusato da William Jennings Bryan, già due volte candidato alla presidenza degli Stati Uniti ed ex-Segretario di Stato sotto la Presidenza Wilson. Il verdetto finale fu di colpevolezza e John Scopes fu multato per 100 dollari, sentenza che fu poi rivista ed annullata per un vizio di forma. Dopo il processo, Scopes fu prevalentemente impiegato nell'industria del petrolio nel suo paese e in Venezuela; si tenne a debita distanza dalle scuole.
(In fondo potrai vedere una sequenza del film "E l'uomo creò Satana!" sul processo con Spencer Tracy nel ruolo di Darrow)
Dopo la prima guerra mondiale, i fondamentalisti, sotto la guida di William Jennings Bryan ("Tutti i mali di cui soffre oggi l'America si possono far risalire alla teoria dell'evoluzione. scopesSarebbe meglio distruggere tutti i libri che sono stati scritti e salvare unicamente i primi tre versetti della Genesi."), intrapresero una campagna propagandistica senza quartiere per l’introduzione di norme "antievoluzionistiche", e nel 1925 ottennero l’approvazione di una legge del Tennessee che proibiva nelle scuole pubbliche l’insegnamento di qualsiasi teoria evoluzionistica non conforme alla versione della creazione contenuta nella Genesi. Sùbito dopo l’emanazione della legge, venne tratto in arresto John T. Scopes, reo di aver insegnato le teorie di Darwin. Il processo fece sensazione, con un drammatico confronto tra le posizioni di Bryan, che si era subito dichiarato disponibile come consulente dell’accusa, e del più illustre patrocinatore del Paese, l’avvocato Clarence Darrow.
Anche se Scopes alla fine fu condannato, il fondamentalismo però nel corso del processo aveva subito un duro colpo: Bryan, presentatosi come esperto in materia biblica, era stato messo in ridicolo - durante il controinterrogatorio - dall’avvocato Darrow, che ne aveva evidenziato le idee incoerenti e l’esasperato puritanesimo. Bryan pochi giorni dopo il termine del processo morì per un colpo apoplettico.
La lotta fra creazionisti ed evoluzionisti negli Stati Uniti continua ancora adesso con sporadici scontri. Va ricordato fra l'altro che solo nel 1957 venne distribuito in parte dei distretti scolastici statunitensi, con la forte avversità dei cristiani più conservatori, un testo comprendente la teoria di Darwin. Solo nel 1968 la Corte Suprema decretò che la legge dell'Arkansas era inconciliabile con il primo emendamento della Costituzione americana, che vieta agli stati (e quindi alle scuole statali) di promuovere una particolare religione.
200px-Inherit-the-Wind-posterIn alcuni stati si richiede agli editori dei libri di testo di anteporre ai capitoli sull'evoluzione avvertenze simili alle nostre sui pacchetti di sigarette. Un documento per impedire l'insegnamento dell'evoluzione fu approvato nel Kansas nel 1999, ma in seguito fu abrogato con un referendum.
Sara Capogrossi Colognesi riporta in un articolo/saggio questa conclusione: "Il risultato è che oggi negli USA, la nazione leader nel mondo politico e scientifico, circa il 47 per cento della popolazione - un quarto della quale proveniente dai college - crede che l'uomo non sia il risultato di un processo evolutivo, ma sia stato creato da Dio poche migliaia di anni fa".
Nel 1960 il regista Stanley Kramer diresse un famoso film sul processo dal titolo "Inherit the Wind", in Italia "E l'uomo creò Satana!", con Spencer Tracy nel ruolo del difensore e Fredric March, che vinse il premio come miglior attore al Festival di Berlino, in quello dell'accusa.

 

 

 

Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.