Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

4mar/18Off

Verso le Giornate della laicita’. Una proposta innovativa di scuola/lavoro

Da Gazzetta di Reggio 4.3.18

“”Sono in pieno svolgimento (gennaio, febbraio e marzo 2018) gli incontri – tenuti da ricercatori, scienziati, filosofi … - che le Giornate della laicità propongono con notevole successo da sei anni alle scuole superiori . Sui temi “Insegnare la scoperta scientifica” (progetto del filosofo della scienza Telmo Pievani, lo scorso anno tra i vincitori del bando MIUR) e “Esercizi di libero pensiero” (progetto del filosofo della storia Enrico Donaggio).
Da quest’anno il “Progetto Scuola” delle Giornate si aricchisce anche di una innovativa proposta “scuola/lavoro” rivolta agli studenti/e, dal titolo “Organizzazione di eventi: teoria e pratica”. Gli studenti/e interessati ad una esperienza di volontariato al festival d’approfondimento culturale reggiano - che quest’anno avrà luogo dal 4 al 6 maggio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia di via Allegri – parteciperanno cioè a momenti formativi di base sul tema citato. Tema che potrà essere articolato in vari sottotemi quali:
- Come organizzare un incontro
- Come impostare un piano di fattibilità per eventi complessi
- Come confezionare efficacemente brevi riprese da diffondere sui social
- Cos’è il Documento Buona Causa
- Come compilare un bando pubblico per ricerca partner
- Come tenere sotto controllo le risorse finanziarie
- Pubblicità di un evento. Comunicare a chi, con quali mezzi, con quali strumenti, per quali obiettivi
- Come preparare incontri d’approfondimento culturale su temi specifici
- Come scrivere un testo convincente
- Quali accorgimenti per parlare in pubblico

Il numero di ore formative per studenti/e corrisponderà a quelle prestate in qualità di volontari alle Giornate della laicità (es. 10 ore di volontariato consentono 10 ore formative).
Si tratta quindi, ne siamo convinti, di una opportunità interessante per dei giovani: alcuni loro giudizi che abbiamo avuto modo di verificare sulle esperienze vissute di scuola/lavoro non sono certo entusiasmanti, soprattutto, ma non solo, per gli aspetti formativi.
Le Giornate della laicità, al contrario, si propongono da anni , attraverso il “Progetto Scuola”, di coinvolgere, stimolare, investire sulle nuove generazioni, trasmettendo loro i valori della cultura e della condivisione. Ed è coerente a questo obiettivo prioritario la nuova opportunità di cui stiamo parlando.
Proponiamo a studenti/e, da una parte una stimolante esperienza di volontariato (fare e condividere cultura; incontrare grandi personalità e pensatori; stimoli culturali; impatto formativo; stringere nuove amicizie, …). E dall’altra acquisire nuove competenze utili (nozioni, ovviamente di base, su come organizzare e comunicare eventi; crescita personale; collaborazione attiva all’organizzazione dell’evento …).
In sintesi, un esperimento che va oltre l’attuale modalità di scuola/lavoro e che si configura come esperienza formativa di volontariato culturale, accompagnata dall’acquisizione di competenze utili.””

Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.