Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

9nov/18Off

Ricerca scientifica

Due articoli sulla ricerca scientifica     LEGGI DI SEGUITO

La ricerca e le risorse pubbliche. Scienza, non servono feudi dorati di Elena Cattaneo (Repubblica 9.11.18)

""Nell’Italia della ricerca pubblica stremata dalla costante penuria di fondi, dal disinteresse e in questi giorni colpita da un improvvido spoils system, si stanno definendo i tasselli di Human Technopole ( HT), il progetto che assorbirà oltre un miliardo e mezzo di risorse pubbliche nei prossimi dieci anni. A settembre si è aperta la call per i direttori dei centri di ricerca della Fondazione HT e sono state definite alcune nomine spettanti al Consiglio di Sorveglianza, guidato dal Presidente Marco Simoni. Iain Mattaj, già direttore dello Embl, assumerà da gennaio tutti gli oneri e onori del ruolo di direttore della struttura dove operano già i primi ricercatori. È il giro di boa: attraverso decisioni, nomi e ruoli si definiranno i binari su cui viaggerà HT in un futuro che interessa tutto il Paese. Fuori da Palazzo Italia, intanto, l’universo della ricerca pubblica, che non vede spiragli neanche nella legge di bilancio in discussione, guarda a quei mega- finanziamenti pubblici garantiti temendo una nuova competizione ad armi impari. Nonostante l’inversione di rotta rispetto al piano originale e uno Statuto che bilancia responsabilità e funzioni, persistono importanti nodi da sciogliere in fretta e senza equivoci. L’infrastruttura di ricerca HT ha di fronte due strade. La prima, virtuosa, la porterà a costituirsi come ente trasparente al servizio del Paese. La seconda, viziosa, la renderà un nuovo “ ente- cittadella dorata della ricerca”, per pochi eletti ricercatori. Perché il modello virtuoso si affermi è necessario che HT si strutturi come hub a servizio della ricerca italiana, con lo scopo principale di sviluppare e aggiornare facilities e tecnologie avanzate a cui devono poter accedere le università, gli enti di ricerca e gli IRCCS italiani per sviluppare la parte tecnologica dei loro progetti.
Per realizzare questa missione, è importante definire — anche attraverso pubbliche consultazioni — le facilities e le tecnologie necessarie al Paese e chiarire le modalità con cui gli enti se ne potranno avvalere, ad esempio prevedendo partecipazioni congiunte ai prodotti scientifici e la possibilità, per ognuno, di mantenere la propria affiliazione. Un’ispirazione possibile, da approfondire e mutuare, è lo “Science for Life Laboratory” svedese: 40 facilities tecnologiche d’avanguardia sostenute dal governo con lo specifico obiettivo di “ alimentare” enti, ricercatori e progetti di tutta la Svezia. Su questo aspetto, per HT manca ad oggi ogni indicazione, anche se sembrerebbe paradossale l’idea di avere facilities ad uso esclusivo di HT, quasi si trattasse di un nuovo centro di ricerca a sé stante e di cui, come migliaia di studiosi in Italia sanno, il Paese non ha bisogno avendo già eccellenze e idee da far crescere.
La mission di hub della ricerca nazionale necessita di uno specifico stanziamento annuale dedicato. È da escludere, invece, la destinazione di somme ingenti per linee di ricerca interne, promosse senza la competizione nazionale necessaria a stabilirne il valore, e che “ replichino” ricerche già avviate e con prodotti che portano il Paese ai vertici della ricerca mondiale sulle scienze della vita, pur senza budget privilegiati. HT non dovrà fagocitare i risultati di questi ricercatori ma essere un “ contenitore” di tecnologie aperte a tutti che ne faciliti il lavoro. Questo sì, sarebbe rivoluzionario.
Nella stessa ottica è vitale chiarire che non si promuoveranno outstation di HT, cioè “ feudi dorati” infiltrati nei luoghi della ricerca nazionale che, forti di quella incredibile disponibilità di risorse targate HT, possano “ appropriarsi” di idee nate e sviluppate con fatica nei tanti centri della penisola.
È indubbio che per realizzare questi indispensabili elementi servirà tempo e — mi auguro — un’intensa consultazione pubblica sulle necessità scientifiche del Paese, ma è uno sforzo indispensabile per immettere linfa vitale in un sistema dissanguato. Quel che si chiede, dopo tutto, è la realizzazione di quanto scritto sul sito istituzionale di HT: « Human Technopole vuole essere un hub di riferimento nazionale per aumentare il valore delle università e dei centri di ricerca esistenti, (...) aiutando e rafforzando le connessioni già esistenti tra loro a livello locale » .
HT lasciato a sé stesso può diventare una sciagura per la ricerca pubblica del Paese. Può essere il “ colpo di grazia” che squilibra in modo irreversibile il sistema, anche dal punto di vista geografico, con un meccanismo che — accentrando le risorse pubbliche — crea sudditanza e comprime la libertà. Sta quindi al governo e ai ministeri fondatori, ma anche alla lungimiranza e alla responsabilità politica e pubblica di chi ha accettato cariche di vertice o negli organi di HT, scienziati compresi, la realizzazione di un disegno PER il sistema della ricerca del Paese. Spetta a tutti noi vigilare su questo “nuovo impero” in costruzione con risorse pubbliche, affinché un’improvvisata “ toppa glamour” ad una impellenza politica del 2015 si trasformi in un’opportunità per la riconosciuta eccellenza dei nostri ricercatori che, malgrado tutto, ancora ( r) esistono.""

La politica stia lontana dalla ricerca scientifica di Carlo Rovelli (Corriere 9.11.18)
""L’Agenzia Spaziale Italiana è uno dei punti di forza e di orgoglio della scienza del nostro Paese. Il suo presidente, Roberto Battiston, scienziato di grande valore e con capacità organizzative riconosciute, è stato destituito nei giorni scorsi dal governo. Al suo posto, come possibile successore, la stampa ha fatto il nome di un militare. Queste sono notizie tristissime per la scienza, per la pace, per il paese.
Ci sono due questioni gravi che sono in gioco in questa vicenda. La prima è l’autonomia della ricerca: se mettiamo in questo modo la ricerca nelle mani di una logica di schieramenti politici, affossiamo di sicuro la scienza italiana. La seconda questione è la pesante svolta ideologica e politica che significherebbe passare l’Agenzia Spaziale Italiana dalle mani di uno scienziato alle mani di un militare.
Ma andiamo con ordine: Roberto Battiston è un astrofisico italiano di altissimo profilo. Ordinario di fisica sperimentale all’Università di Trento, ha dato contributi maggiori alla scienza. È il padre, per esempio, insieme al premio Nobel Samuel C.C. Ting, dello strumento AMS-2 montato sulla Stazione Spaziale Internazionale che fa misure di precisione dei raggi cosmici nello spazio. Da quattro anni è presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, la sua competenza ed efficacia non sono state mai messe in dubbio.
Con un decreto datato 31 ottobre, operativo dal 6 novembre, che recita testualmente che la decisione «non necessita di una particolare e pregnante motivazione», Battiston è stato destituito dal ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti (la sua pagina di Wikipedia lo presenta così: «Docente di educazione fisica di scuola media, ricopre a livello regionale diversi incarichi legati al mondo dello sport. È stato allenatore e dirigente della squadra di basket di Gallarate»).
Il supporto legale per la destituzione è l’articolo 6 della legge 145 del 2002, che permette al governo di revocare le nomine degli organi di vertice degli enti pubblici conferite nei sei mesi antecedenti la scadenza naturale della legislatura. Vale la pena di ricordare qualche parola da una sentenza del Tar del Lazio (3277/2003) a proposito di questa legge: «Lo scopo di questa legge, se correttamente applicata, è evitare situazioni di contrasto che potrebbero emergere dal cambio di Governo. È una legge che sancisce un potere di carattere straordinario, non un potere assoluto, rimesso a una volontà senza controllo. È un potere che si rende necessario quando, a seguito di una valutazione della personalità del soggetto nominato dal precedente Governo, risulti ragionevole il convincimento (non il mero sospetto) che la sua attività di direzione non sia esercitata con il connotato della imparzialità e nel pieno rispetto delle regole del buon andamento, che comprendono la legittimità e la opportunità delle scelte in sintonia con gli indirizzi politici del governo in carica. Nella sostanza la legge 145 del 2002 attribuisce al nuovo governo un potere di verifica della fedeltà del funzionario e della sua capacità di godere di piena fiducia. È bene sottolineare che non si tratta di fiducia politica ovvero, peggio ancora, di fedeltà politica».
Non sembra questa la logica nella quale si sia mosso il ministro, rimuovendo Battiston senza preavviso, senza motivo, senza dargli modo di rispondere ad eventuali obiezioni, e, a quanto si apprende dalla stampa, senza neppure interpellare gli alleati di governo.
Ma a parte questo modo brutale di condurre la cosa pubblica, ci sono le due questioni più gravi che, come ho accennato, sono in gioco in questa triste vicenda.
La prima è l’autonomia della ricerca. La guida dei grandi enti di ricerca, così come quella di una grande agenzia spaziale, richiede una conoscenza approfondita del mondo della scienza e una sensibilità scientifica che permette di prendere le decisioni giuste, riconoscere i pareri affidabili, saper navigare fra le diverse opinioni degli scienziati, e questo può permetterlo solo una lunga pratica e familiarità con il mondo della scienza. La politica può e deve indicare obbiettivi a lungo termine e vigilare, ma se rimuove persone competenti solo perché sono state nominate da un governo di diverso colore politico, e pensa di lottizzare e occupare la ricerca come fa con la Rai, distrugge la scienza in Italia. Nessun governo precedente, a mia memoria, è stato così rapace nel mettere le mani sulla ricerca.
La seconda questione è l’idea tristissima di nominare un militare alla guida di un ente spaziale. Non conosco il militare di cui si fa il nome, e quindi per quello che ne so potrebbe essere persona onestissima e capace. Ma passare enti di ricerca da scienziati a militari a me fa venire in mente le peggiori dittature sudamericane. Certo un’Agenzia Spaziale gestisce anche questioni legate alla sicurezza e all’intelligence, ma la questione è proprio dove stiano le priorità. I militari sono e devono essere competenti per avere uno strumento di eventuale difesa del paese. Non sono certo competenti di scienza o di esplorazione e utilizzo dello spazio. Mettere un militare alla testa della nostra Agenzia Spaziale significa dare un segnale chiaro: il nostro obbiettivo è contribuire a militarizzare lo spazio. Alla militarizzazione del mondo. Vi è nel mondo intero uno sforzo comune e generoso di fare dello spazio un luogo per la crescita del sapere, della dimensione economica, e del benessere dell’umanità intera. Vogliamo che l’Italia sia il Paese che soffia più degli altri sul fuoco della militarizzazione dello spazio e della visione militare e guerresca della convivenza su questo pianeta? È questa l’Italia che vogliamo? Questa sarebbe una direzione di cui ci pentiremmo. L’Italia sia Paese di economia spaziale, di pace, di scienza, non Paese di guerra.""

Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.