Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

21feb/22Off

Accadde oggi: assassinio di Malcolm X

21 febbraio copia I funerali di Malcolm X, tenutisi il 27 febbraio 1965 a Harlem, raccolsero oltre 1.500.000 persone. Tre membri della Nation of Islam (N.O.I.) furono arrestati per il suo assassinio e condannati per omicidio nel marzo del 1966, tuttavia il solo Hayer confessò le proprie responsabilità sull'omicidio, mentre in seguito vennero fatti altri nomi sui mandanti, tutti in seno alla Nation of Islam. Malcom, è stato un attivista statunitense a favore dei diritti degli afroamericani e dei diritti umani in genere. Sostenne che la religione islamica fosse capace di abbattere ogni barriera razziale e ogni forma di discriminazione. Il suo nome deriva dalla contestazione dell’usanza storica di mettere agli schiavi neri negli Stati Uniti d'America il cognome dei loro padroni. Sebbene non fosse figlio di schiavi, l'origine del suo cognome di Malcolm il prinascita era riconducibile ai padroni presso cui avevano servito un tempo i suoi antenati. La scelta di "X" come cognome volle dunque rappresentare il rifiuto di accettare questo legame anagrafico con i padroni di un tempo. (Alla fine un'intervista televisiva a Malcom X, divisa in due parti e  sottotitolata in italiano) malcomXAll'età di 20 anni, Malcolm fu arrestato e condannato a dieci anni con l'accusa di violazione di domicilio, possesso illegale di armi da fuoco e furto. Alla Charlestown State Prison si guadagnò il soprannome di Satana per il suo continuo bestemmiare urlando al cielo, specialmente contro Dio e la Bibbia. Con l'aiuto della sorella, riuscì a ottenere il trasferimento in una colonia penale a Norfolk dove aveva maggiore libertà. Divenne un avido lettore e cercò nella storia e nella filosofia argomenti a favore delle teorie della NOI. Per arricchire la propria cultura e migliorare la propria grafia, arrivò a trascrivere a mano un intero dizionario. Quindi, iniziò a corrispondere con Elijah Muhammad leder del movimento della Nazione islamica quotidianamente. Alla fine, Malcolm X fu rilasciato sulla parola. Appena uscito di prigione, Malcolm X si recò da Elijah Muhammad, a Chicago. Fu in questo periodo che ricevette il cognome "X" per simboleggiare il rifiuto del suo "cognome da schiavo" e l'assenza di un vero cognome africano-musulmano. Nel marzo del 1953, la CIA iniziò a controllare le azioni di Malcolm; apparentemente questo aveva a che vedere col fatto che, secondo alcuni informatori, Malcolm X definiva se stesso un "comunista". Nel maggio dello stesso anno, la CIA concluse che Malcolm X aveva una "personalità asociale con tendenze paranoiche (schizofrenia paranoide pre-psicotica)". Nello stesso anno, Malcolm si trasferì definitivamente presso Elijah Muhammad a Chicago, per tornare poi a Boston con il ruolo di "Ministro del malcomX5Tempio Numero 2 della Nazione dell'Islam". Nei tempi successivi aprì numerosi altri “templi” diventando ministro di molti di essi. La sua predicazione portò moltissimi proseliti alla NOI. Tra i più celebri si ricorda Cassius Clay che proprio aderendo alla NOI decise di cambiare il proprio nome in Muhammad Ali. Ben presto Malcolm X divenne il numero due del movimento e il braccio destro di Elijah Muhammad. Fra il 1952 e il 1963, certamente anche grazie all'enorme carisma di Malcolm, la NOI passò da 500 a 30.000 iscritti. Nella primavera del 1963, Malcolm iniziò a collaborare con Alex Haley alla scrittura del libro Autobiografia di Malcolm X, libro che divenne un successo internazionale. L'8 marzo 1964 dichiarò pubblicamente la sua separazione dalla NOI e il 12 marzo annunciò la creazione di un nuovo movimento chiamato Muslim Mosque, Inc. La principale differenza ideologica fra il movimento creato da Malcolm X e la NOI è l'abbandono del presupposto religioso come elemento di coesione per il popolo nero. malcomX6Dall’abbandono del NOI, e per una visione ormai profondamente diversa della lotta per i diritti civili dei Neri, maturò l’assassinio del popolarissimo Malcom X.

Il film Malcolm X di Spike Lee (1992) è basato sulla sua autobiografia, e vede Denzel Washington nei panni di Malcolm. Il personaggio di Malcolm X appare anche nel film Alì, sulla vita di Muhammad Ali. Malcolm X. Una biografia, di Andrew Helfer & Randy DuBurke, versione a fumetti della celebre autobiografia di Malcolm X (Alet edizioni, 2007).

 

Commenti (0) Trackback (0)

Spiacenti, il modulo dei commenti è chiuso per ora.

I trackback sono disattivati.