Al via il progetto “Cercando la liberta’”: due percorsi espositivi, sei incontri e un film per riaccendere i riflettori sui conflitti dimenticati e sulle storie delle donne che li hanno vissuti sul proprio corpo
Un percorso espositivo dispiegato su due sedi – Palazzo dei Musei e Binario49 – e un programma correlato di incontri per riaccendere i riflettori sui conflitti dimenticati nel flusso frenetico della comunicazione e, in particolare sulle storie delle donne che vivono e hanno vissuto la guerra sul proprio corpo, dall’Afghanistan all’Ucraina, e sulle pratiche di resistenza messe in atto per lottare per i propri diritti. È il programma di “Cercando la libertà. Storie di diritti negati, le pratiche di resistenza delle donne dall’Afghanistan all’Europa”, il progetto realizzato dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune di Reggio Emilia e dai Musei civici in collaborazione con le associazioni Casa d’Altri, Iniziativa laica e Nondasola, che prende il via a partire da mercoledì 5 ottobre.
Un percorso di riflessione - che proseguirà fino all’11 dicembre - sui diritti civili, e in particolare su quelli delle donne, per ricordarne la volatilità e l’impegno costante necessario al loro mantenimento, pensato per riportare all’attenzione del pubblico su situazioni ormai scomparse dai riflettori di tv e media internazionali ma che mai quanto oggi hanno bisogno di essere conosciute e approfondite. Una riflessione quanto mai doverosa, che non mancherà di ricordare anche quanto sta accadendo in Iran, con le proteste di piazza a seguito dell’uccisione di due donne: la prima Mahsa Amini, perché non indossava correttamente il velo, e Hadith Najafi, a seguito delle proteste seguite alla morte di Hadith.
Accadde oggi: bocciata la legge che proibiva l’uso degli anticoncezionali
1965 - La Corte Suprema degli Stati Uniti emette la sentenza relativa al caso Griswold v. Connecticut stabilendo come diritto costituzionale alla loro privacy per le donne maritate la possibilità di far uso di mezzi anticoncezionali. Con questa sentenza la Corte Suprema, con il voto di 7 a 2, annulla la legge del Connecticut, risalente al 1879, che proibiva l'uso di metodi contraccettivi. (In fondo si potrà vedere una divertente "lezione" di Anna Marchesini sugli anticoncezionali)
Accadde oggi: muore Robert Kennedy
1968 - Muore all'alba, a soli 42 anni, Robert (Bob) Kennedy, colpito in un attentato mortale. Il giorno prima, mentre usciva dalla sala principale dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, il giordano Sirhan Bishara Sirhan gli aveva sparato contro 8 colpi di pistola, di cui tre avevano raggiunto il bersaglio.
Bob aveva appena festeggiato la vittoria nelle primarie del Partito Democratico della California e del Sud Dakota ed era lanciatissimo verso la Presidenza degli Stati Uniti. Veniva così eliminato l'uomo che aveva raccolto l'eredità politica del fratello John assassinato a Dallas cinque anni prima e che stava sempre più incarnando le speranze di un cambiamento profondo, in senso democratico, degli Stati Uniti. (In fondo potrai sentire il suo discorso profetico con cui muove una critica radicale al PIL come indicatore di benessere)
Accadde oggi: strage di valdesi in Calabria
1561 - A Guardia Piemontese in Calabria avviene uno sterminio di massa. I Valdesi di lingua occitana, emigrati in questo paese da due secoli, vengono massacrati, perché accusati di eresia.
E' uno degli episodi più truculenti della storia della Controriforma cattolica in Italia nel XVI secolo. Si calcola che 2000 persone furono barbaramente trucidate e che un altro centinaio di valdesi furono uccisi nelle campagne circostanti. Il sangue di quei poveri innocenti colò lungo i vicoli fino alla porta principale del paese e alla piazza antistante, denominate, in seguito, "Porta del sangue" e "Piazza della strage". Altri 1600 coloni furono fatti prigionieri. (In fondo potrai vedere un filmato, diviso in due parti, su queste tragiche vicende)
Accadde oggi: massacro a Piazza Tienanmen
1989 - L'intervento militare dell'esercito cinese reprime nel sangue la "primavera democratica" degli studenti cinesi iniziata il 15 aprile di quell'anno. Colonne di carri armati entrano nella piazza centrale di Pechino occupata dai giovani in protesta e sparano sulla folla. Si conclude così con un massacro e un numero imprecisato di morti la Protesta di Piazza Tienanmen.
Simbolo di quella rivolta è considerato Tank Man, il rivoltoso sconosciuto che in totale solitudine e completamente disarmato affronta una colonna di carri armati: le fotografie che lo ritraggono sono popolari nel mondo intero e sono per molti un simbolo di lotta contro la tirannia. (In fondo potrai vedere un filmato sul massacro e sentire la canzone dei Nomadi "Uno come noi" dedicata a Tank Man)
Accadde oggi: muore Roberto Rossellini
1977 - Muore a Roma, all'età di 71 anni, Roberto Rossellini, uno dei massimi registi del cinema italiano. Assieme a De Sica e Visconti contribuì a rendere famoso a livello mondiale il Neorealismo nel cinema.
Il cinema neorealista, sviluppatosi nell'immediato dopoguerra, è caratterizzato da trame ambientate in massima parte fra le classi disagiate e lavoratrici, con lunghe riprese all'aperto, e utilizza spesso attori non professionisti per le parti secondarie e a volte anche per quelle primarie. I film trattano soprattutto la situazione economica e morale del dopoguerra italiano, e riflettono i cambiamenti nei sentimenti e le condizioni di vita: frustrazione, povertà, disperazione. (In fondo potrai vedere una sequenza dell'episodio napoletano di "Paisà" )
Accadde oggi: l’Italia diviene una Repubblica
1946 - Dopo una guerra sanguinosa e vent’anni di regime totalitario, l’Italia è chiamata ad un doppio compito: esprimersi, attraverso un referendum istituzionale, sulla forma dello Stato (monarchico o repubblicano) e votare i partiti che saranno rappresentati all’Assemblea Costituente. Dopo molto tempo gli italiani tornano a votare democraticamente (in Italia non si vota dal 1924, escludendo i plebisciti del ’29 e del ’34) e, inoltre, si tratta della prima consultazione in cui hanno diritto di voto le donne (la legge che estendeva il voto alle donne era stata approvata nel gennaio 1945). (In fondo potrai vedere una divertente sequenza sul referendum tratta dal film "Una vita difficile" di Dino Risi con Alberto Sordi e Lea Massari)
Accadde oggi: muore Papa Gregorio XVI
1846 - Muore a ottant'anni Papa Gregorio XVI. Esercitò il suo pontificato, durato quasi 15 anni, in un periodo agitato dai primi moti risorgimentali.
La Curia Romana era convinta che le nuove idee liberali mettevano in dubbio la Chiesa, la religione e l’autorità, e pertanto erano totalmente da respingere.
E in questo senso si espresse il Papa, superando i limiti tenuti dai suoi predecessori; con la sua enciclica “Mirari Vos” del 15 agosto 1832; Gregorio XVI condannò non solo il razionalismo e l’indifferentismo, ma anche la libertà di coscienza, definita “pestilentissimo errore”; la cui strada era stata aperta dalla crescita della libertà d’opinione, egualmente pericolosa per la Chiesa e per lo Stato.
Evento del giorno: si costruisce la Transiberiana
1891 - A Vladivostok, con una cerimonia religiosa e alla presenza del futuro zar Nicola II, si pone la prima pietra della linea ferroviaria Transiberiana.
E' la ferrovia che, partendo da Mosca e terminando a Vladivostok , collega la Russia europea alle regioni centrali e orientali della Siberia.
La sua lunghezza di 9.288 chilometri ne fa la ferrovia più lunga del mondo.
(In fondo potrai vedere un viaggio virtuale sulla Transiberiana)
Evento del giorno: muore Voltaire
1778 - Muore a Parigi, all'età di 83 anni, François-Marie Arouet, più noto con lo pseudonimo di Voltaire.
E' l'autore che, nella coscienza culturale settecentesca, così come in quella posteriore, meglio rappresenta i caratteri, gli ideali e i limiti dell'Illuminismo francese.
In lui, scrittore estremamente fecondo che sperimenta tutti i generi letterari, anche i più spericolati, convivono il filosofo, lo storico, il politico, il poeta e il romanziere. Tutte queste attività sono accomunate da uno spirito critico che oscilla tra la garbata ironia e il sarcasmo più corrosivo, soprattutto rivolto alla Chiesa cattolica ("schiacciate l'infame" era uno dei suoi motti) e ai pregiudizi in generale, che impediscono all'uomo di pensare con la sua testa servendosi della propria ragione.
(In fondo due filmati: il primo presenta presenta in 2 minuti la sua opera più famosa "Candide", il secondo mostra una sequenza dell'operetta di Bernstein tratta dalla medesima opera nella regia di Carsen; la sequenza è una satira sui Grandi della terra nelle sembianze di Bush, Chirac, Blair, Putin e Berlusconi )