Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

29dic/180

Accadde oggi: muore Anna Kuliscioff

29 dicembre

1925 - A Milano muore Anna Kuliscioff (Anja Moiseevna Rosenštein), medico e rivoluzionaria russa, tra i fondatori del Partito Socialista Italiano. Lottò per l’estensione del voto alle Donne e per la a tutela del lavoro minorile e femminile. La sua attività non fu solo politico-culturale, ma profondamente umanitaria: svolgeva la sua attività di medico anche nei quartieri più poveri della città. Dai milanesi venne chiamata la “dottora dei poveri“.
« …il miglior cervello politico del socialismo italiano fu realmente quello della soave e fiera donna, innanzi alla quale non vi fu mai chi non si chinasse deferente e ammirato, Mussolini compreso. » (Carlo Silvestri in Turati lo ha detto, Rizzoli, 1947) (In fondo potrai ascoltare la popolare canzone anarchica “Addio Lugano bella)

28dic/180

Hanno messo la tassa sui buoni

Articolo di Chiara Saraceno (Repubblica 27.12.18)

“”Scrooge, l’avaro di dickensiana memoria, è tornato proprio a Natale, colpendo sistematicamente ogni azione di solidarietà. È tornato e, più che manifestarsi nel cinismo egoista che, secondo la troppo affrettata e un po’ corriva analisi dell’ultimo Rapporto Censis, caratterizzerebbe oggi gli italiani, indossa i panni del governo “del cambiamento”. Chiusi i porti ai migranti e a chi li soccorre, senza neppure la carità di un pacco viveri per affrontare la lunga attesa di un porto che li accolga, la legge di Stabilità fatta approvare con voto di fiducia ad un Senato, e presto anche ad una Camera, totalmente esautorate contiene vere e proprie cattiverie nei confronti dell’agire solidale. Un balzello imposto sui sudati risparmi che i migranti (regolari) mandano nei Paesi di origine per aiutare chi è rimasto là, esattamente come hanno fatto per decenni i migranti italiani all’estero, sostenendo con le loro rimesse intere economie locali. Tasse raddoppiate alle associazioni non profit e di volontariato. Si tassa, cioè, la solidarietà familiare e di prossimità, proprio mentre contestualmente si promulga un ennesimo condono agli evasori fiscali.

28dic/180

Accadde oggi: nasce il Cinema con i fratelli Lumiere

28 dicembre

1895 - A Parigi si tiene il primo spettacolo a pagamento del Cinématographe, nel seminterrato del Grand Café sul Boulevard des Capucines.
Le immagini in movimento ebbero un’immediata e significativa influenza sulla cultura popolare con la proiezione di “L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat” (L’arrivée d’un train en gare de la Ciotat) e “La colazione del bimbo” (Le Déjeuner de Bébé), e con il primo esempio di commedia con la farsa “L’innaffiatore innaffiato” (L’arroseur arrosé).
Era nato il cinema; gli stessi inventori la definirono “un’invenzione senza futuro”, un’opinione paradossalmente errata.
(In fondo potrai vedere, in una breve rassegna, i primi film proiettati dai fratelli Lumiére)

28dic/180

Ovidio, il poeta che cantava l’amore contro il potere

Articolo di Raffaella De Sanctis (Repubblica 28.12.18)

“”Da domani con “Repubblica” il libro di Nicola Gardini sul grande autore delle “Metamorfosi” e dell’”Ars amatoria”. Che, esaltando l’erotismo e il piacere, pagò con l’esilio la propria spregiudicatezza inventiva. Provate a immaginare Ovidio come un cineasta, un filmaker che mette in scena i nostri desideri e le nostre paure. Libero e gioioso. «Aveva il coraggio di costruire veri e propri teatri dell’inconscio», dice Nicola Gardini. Parlava alle donne di erotismo, esaltava l’adulterio come fonte di piacere, lo divertivano gli spergiuri amorosi, le eterne metamorfosi dell’esistenza, i sentimenti contrastanti. Il mondo letterario di Ovidio è un pozzo di sorprese meravigliose. Dopo il grande successo di Viva il latino e in occasione del bimillenario della morte del grande poeta nato a Sulmona nel 43 a.C. e morto in esilio in Romania, a Tomis (odierna Costanza) nel 17 d.C., domani arriva in edicola con Repubblica il libro di Nicola Gardini Con Ovidio.

27dic/180

Accadde oggi: nasce Hiram Revels, il primo senatore nero degli Stati Uniti

27 settembre

1827 - Nasce a Fayetteville, in North Carolina, Hiram Rhodes Revels, il primo afroamericano ad essere eletto nel Congresso degli Stati Uniti. Vigoroso sostenitore dell’eguaglianza razziale, ha rappresentato il Mississippi al Senato nel 1870 e 1871, durante la ricostruzione dopo la guerra civile.
Revels nacque libero da un padre nero e una madre scozzese; fu istruito da una donna nera per la sua prima educazione.

27dic/180

Accadde oggi: nasce il “Corriere dei Piccoli”

27 dicembre

1908 - Esce in edicola, come supplemento del Corriere della Sera, il primo numero del Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, la prima rivista settimanale di fumetti dell’editoria italiana; , al prezzo di 10 centesimi, pubblicata dal 1908 al 1995. Divenne subito una lettura di riferimento per diverse generazioni di bambini e ragazzi italiani. Quando nacque, le storie per bambini erano d’impronta nazionale, si richiamavano cioè alla pedagogia del Risorgimento.
Qui comincia l’avventura del Signor Bonaventura…” così iniziavano le storie di uno dei personaggi più celebri, creato da Sergio Tofano, e terminavano invariabilmente mentre riceveva in premio un assegno da un milione. (In fondo un breve filmato ricorda il Corriere dei Piccoli in occasione di una mostra del 2008 per i suoi 100 anni)

27dic/180

Padre Zanotelli: “Come puo’ un cristiano votare Lega?”

Intervista a padre Alex Zanotelli di Giacomo Russo Spena “Parla il padre comboniano, in libreria da poco con “Prima che gridino le pietre”. Un pamphlet che denuncia le storture del decreto sicurezza e il razzismo di Stato: “Non possiamo girarci dall’altra parte, è nostro obbligo morale e civile resistere a queste politiche”. Basta con l’idea del migrante come capro espiatorio: “Dobbiamo far capire ai cittadini chi sono i responsabili della crisi”. La disobbedienza? “È giusta, come nel caso di Mimmo Lucano”.

“”“Questo libro nasce dall’esigenza di un confronto forte e deciso con il razzismo e la xenofobia che ci stanno travolgendo. Dobbiamo farlo insieme, credenti e laici, dobbiamo riappropriarci di quella che il pastore danese Kaj Munk, luterano antinazista, ucciso come un cane nel 1944, definiva santa collera”. È l’incipit dell’ultima fatica di padre Alex Zanotelli, un pamphlet (dal titolo Prima che piovono le pietre. Un manifesto contro il razzismo, edito da Chiarelettere) che vuole contrastare quel che definisce “l’imbarbarimento del linguaggio” nel Paese. Di recente, ha sostenuto la candidatura di Mimmo Lucano, il sindaco di Riace sotto processo, a Nobel per la Pace: “Sono con lui, è un nostro dovere disobbedire alle leggi ingiuste”.
Padre, nel testo lei parla di “razzismo di Stato”. Quali sarebbero i provvedimenti o gli episodi incriminati a tal punto da portare a una tale affermazione?

26dic/180

Accadde oggi: i Curie scoprono la radioattivita’

26 dicembre

1898 - Nell’auditorio dell’Accademia delle Scienze di Parigi, Pierre e Marie Curie, in collaborazione avec Gustave Bémont, annunciano che sono riusciti ad estrarre un elemento radioattivo nella pechblenda: il radio. Sostengono che la radioattività emessa dal radio è nettamente superiore a quella del polonio, che essi avevano ugualmente scoperto in luglio.
(In fondo potrai vedere un breve filmato della RAI, diviso in due parti, su Marie Curie e il videoclip “Radioactivity” dei Kraftwerk)

25dic/180

Il corpo dei bambini non si tocca

Articolo di Cinzia Sciuto (blog animabella 24.12.18)

“”Nei pressi di Roma un bambino di due anni è morto (e il fratellino è in gravi condizioni in ospedale) per le conseguenze di un intervento di circoncisione fatto in casa. Una notizia atroce, nella quale però l’attenzione si è concentrata sulle circostanze nelle quali l’intervento è stato condotto – in casa, senza le minime condizioni igienico sanitarie – senza che nessuno abbia posto il minimo dubbio sulla legittimità della scelta dei genitori. Con questo approccio, la “logica” conseguenza è la richiesta che la circoncisione venga eseguita come intervento negli ospedali pubblici e a prezzi accessibili a tutti (in molti ospedali è già infatti possibile richiedere la circoncisione rituale, a pagamento però: possibilità che rappresenta una evidente forma di ingiustizia). Ora, è chiaro che una circoncisione eseguita in ospedale eviterebbe gli effetti collaterali di un intervento fatto in casa da persone non formate, effetti che possono essere anche molto gravi e giungere, come abbiamo visto, persino alla morte.

25dic/180

Evento del giorno: Natale - Solstizio d’Inverno

Natale - Festività cristiana che celebra la nascita di Gesù (il 7 gennaio nelle Chiese orientali, per lo slittamento del calendario giuliano). La festa si sovrappone approssimativamente alle celebrazioni per il Solstizio d’Inverno (tipiche del nord Europa) e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre). Già nel calendario romano il termine Natalis veniva infatti impiegato per molte festività, quella di dicembre commemorava la il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), introdotta a Roma da Eliogabalo nel 222 d.C. e ufficializzato per la prima volta da Aureliano nel 273 d.C., e poi spostata al 25 dicembre.
“Verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge”. Nel Vangelo di Luca, Zaccaria, padre di Giovanni Battista, descrive con queste parole la futura nascita di Cristo. Il sorgere del sole e la luce sono simboli usati nel Cristianesimo e nella Bibbia. (Se continui a leggere vedrai, inserite nel testo, due strisce di Calvin & Hobbes a tema natalizio)