Giornate della Laicita’ 2019: La creativita’ tra emozioni e insoddisfazione (Pulcini, Donaggio)
Giornate della Laicita’ 2019: Pensiero critico, scientifico laico e creativita’ (Giorello, Marzo)
Giornate della Laicita’ 2019: Il sonno della ragione genera mostri (Giorello, Sciuto, Pagani, Cannucciari)
WHY ARE WE CREATIVE?
Da Repubblica del 28.8.18 riportiamo due articoli riguardanti il documentario “Why are we creative?” che sarà proiettato venerdì 3 maggio ‘19 alle ore 21 in aula magna della sede reggiana dell’Università. Si parla dell’”ossessione” del regista e vengono riportate frasi di alcuni personaggi intervistati.
Dopo l’anteprima mondiale alle Giornate degli autori di Venezia, le Giornate della laicità propongono la prima proiezione nazionale per il pubblico.
“Ossessioni non pericolose di Luca Valtorta”
Questo è il racconto di una ossessione iniziata quasi per caso. Ma che dura da decenni. Un’ossessione che ha generato questo film. Hermann Vaske, il regista, dopo aver studiato arte a Berlino e cinema a Los Angeles, nel 1983 si trasferisce a Londra e lavora per l’agenzia pubblicitaria Saatchi&Saatchi. “Sono cresciuto in una realtà con regole che non ho mai messo in discussione. Il mio arrivo a Londra ha cambiato tutto questo”, racconta in Why are we creative?.
Verso le Giornate della laicita’. Una proposta innovativa di scuola/lavoro
Da Gazzetta di Reggio 4.3.18
“”Sono in pieno svolgimento (gennaio, febbraio e marzo 2018) gli incontri – tenuti da ricercatori, scienziati, filosofi … - che le Giornate della laicità propongono con notevole successo da sei anni alle scuole superiori . Sui temi “Insegnare la scoperta scientifica” (progetto del filosofo della scienza Telmo Pievani, lo scorso anno tra i vincitori del bando MIUR) e “Esercizi di libero pensiero” (progetto del filosofo della storia Enrico Donaggio).
Da quest’anno il “Progetto Scuola” delle Giornate si aricchisce anche di una innovativa proposta “scuola/lavoro” rivolta agli studenti/e, dal titolo “Organizzazione di eventi: teoria e pratica”. Gli studenti/e interessati ad una esperienza di volontariato al festival d’approfondimento culturale reggiano - che quest’anno avrà luogo dal 4 al 6 maggio presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia di via Allegri – parteciperanno cioè a momenti formativi di base sul tema citato. Tema che potrà essere articolato in vari sottotemi quali:
Giornate della Laicita’ 2017: Convivialita’
Momenti di convivialità per consolidare la comunità laica di Reggio Emilia
Giornate della Laicita’ 2017: Quale futuro per i diritti delle donne? (D’Amico, Flamigni)
OGM: i miti e la realta’ (Roberto Defez)
All'interno del ciclo di LEZIONI SULLA SCIENZA organizzate da Iniziativa Laica nelle scuole di Reggio Emilia, si è tenuta la lezione del Prof. Roberto Defez sul tema "Le biotecnologie alimentari e gli organismi geneticamente modificati: i miti e la realtà".
Qui sotto potete vederne una breve documentazione tratta dal TG di Telereggio del 21 febbraio.
OGM: i miti e la realtà from Francobon66 on Vimeo.