Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

1mar/200

Accadde oggi: lo scandalo Watergate

01 marzo

1974 - Durante la campagna presidenziale del 1972, alcuni soggetti legati al partito Repubblicano (quello di Nixon) spiavano le attività dei concorrenti democratici infiltrandosi persino nelle loro stanze dell'albergo Watergate per inserirvi delle microspie.
Due giornalisti del Washington Post, Woodward e Bernstein vennero a conoscenza di queste attività spionistiche e le pubblicarono. Nixon, per il timore di essere coinvolto direttamente diede ordine di ostacolare le indagini e negò ripetutamente di averlo fatto o di essere a consocenza delle stesse.
Il 1° marzo del 1974 sette suoi stretti collaboratori (tra cui lo stesso capo del suo staff alla Casa Bianca Haldeman) vennero condannati con l'accusa di aver cercato di ostacolare e inquinare le indagini sullo scandalo Watergate.
A causa di questa dimostrata menzogna e dei maldestri tentativi di nasconderla, Nixon, per sottrarsi al procedimento di impeachment (rimozione), dovette dimettersi il 9 agosto dello stesso anno. (In fondo potrai vedere i trailer di 2 film che trattano del caso Watergate: Tutti gli uomini del presidente del 1976 e Frost/Nixon del 2008)

28feb/200

Accadde oggi: il Decreto dell’incendio del Reichstag

28 febbraio

1933 - Il Decreto dell’incendio del Reichstag è il termine con cui viene indicata la legge che venne promulgata dal governo nazista in risposta diretta all’incendio del Reichstag (Parlamento tedesco) del 27 febbraio 1933. Occorse solo un giorno al governo per farla passare.
Il decreto sospese gran parte dei diritti civili garantiti dalla costituzione del 1919 della Repubblica di Weimar. Il decreto è esemplare di come i nazisti abolirono legalmente tutti i resti di ciò che costituisce una moderna democrazia, come ben si comprende dall’art. 1:
Gli articoli 114, 115, 117, 118, 123, 124 e 153 della costituzione sono sospesi fino ad ulteriore avviso. È pertanto possibile: restringere i diritti di libertà personale, libertà di espressione, compresa la libertà di stampa, la libertà di organizzazione ed assemblea, la riservatezza di corrispondenza, posta, telegrammi e telefonate, ordinare perquisizioni e confische e limitare la proprietà, anche se questo non è altrimenti previsto dalla legge attuale.
(In fondo potrai vedere un filmato in cui si ricostruiscono quegli eventi)

27feb/200

Accadde oggi: muore Adriano Olivetti

27 febbraio b

1960 - Muore a Milano Adriano Olivetti, poliedrico imprenditore e uomo di cultura. La morte improvvisa lo coglie durante un viaggio in treno da Milano a Losanna. Lascia un'azienda-modello, presente su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all'estero.
E’ l’azienda dove nascono le famose macchine da scrivere Olivetti, dove è nata la Lettera 22, mito e oggetto di culto degli anni '60. (In fondo potrai vedere in 2 filmati "una normale giornata di lavoro alla Olivetti" e Luciano Gallino che parla di Olivetti)

26feb/20Off

Accadde oggi: nasce Giulio Natta

1903 - Nasce a Porto Maurizio (oggi Imperia) Giulio Natta, chimico e accademico, premio Nobel per la chimica nel 1963. Creatore di uno dei più comuni materiali plastici : il Polipropilene isotattico.
Con Natta nasce la chimica moderna e con essa l’invenzione di moltissimi oggetti di uso comune che, dagli anni ’60 ad oggi, hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere.
Non credo agli effetti nocivi del progresso scientifico che a volte vengono annunciati, nonostante si viva attualmente un’epoca che non ha confronti nella storia per l’importanza e il numero di scoperte scientifiche concentrate in un periodo estremamente breve.
(In fondo due filmati: il primo ricorda le scoperte di Giulio Natta e il secondo mostra le pubblicità in Carosello sul moplen)

25feb/20Off

Accadde oggi: nasce Benedetto Croce

1866 – Nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, Benedetto Croce, filosofo, storico, scrittore e politico italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano e “rifondatore” del Partito Liberale.
Ministro della Pubblica Istruzione nell’ultimo governo Giolitti, elaborò una riforma della pubblica istruzione che fu poi ripresa ed attuata da Giovanni Gentile.
Ruppe definitivamente col fascismo, dopo il delitto Matteotti (10 giugno 1924). Nello stesso anno interruppe la sua amicizia con Giovanni Gentile, per discrepanze filosofiche e soprattutto politiche. Gentile infatti, con la pubblicazione del Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925, si era infatti schierato definitivamente dalla parte del fascismo.
Croce rispose aderendo all'invito di Giovanni Amendola, pubblicando a sua volta su "Il Mondo" il 1º maggio 1925, il Manifesto degli intellettuali antifascisti nel quale veniva denunciata la violenza e la soppressione della libertà di stampa da parte del regime.
(In fondo in un filmato Toni Servillo legge alcuni brani da Alessandro Manzoni e da Benedetto Croce)

24feb/20Off

Accadde oggi: la Germania invade l’Estonia

Nel febbraio 1919 i capi dell'esercito dichiararono il territorio libero dal nemico: il 2 febbraio 1920 Estonia e Russia siglarono il trattato di Tartu che sanciva l'indipendenza della Repubblica d'Estonia. I termini dell'accordo prevedevano che la Russia rinunciasse per sempre ad ogni diritto sul territorio estone. La Repubblica d'Estonia ottenne riconoscimento internazionale ed entrò nella Società delle Nazioni nel 1921. L'indipendenza durò 22 anni. In questo periodo fu intrapresa una stagione riformistica per adeguarsi agli standard europei per uno stato sovrano: la più importante fu la riforma agraria del 1919, con cui furono ridistribuite le terre appartenenti alla nobiltà al popolo, in particolare ai volontari durante la guerra di liberazione. La prima Costituzione, adottata nel 1920, stabilì una forma di governo parlamentare. (Continuando, il filmato "Madrigali a Tallin")

23feb/20Off

Accadde oggi: viene composta la Bibbia di Gutemberg

E’ il primo libro a stampa, destinato a rivoluzionare il leggere e lo scrivere.
Venduta per sottoscrizione, questa bibbia latina fu originariamente acquistata da istituzioni religiose, essenzialmente monasteri. Su una tiratura di circa 180 esemplari, 48 si sono conservati fino ad oggi, e alcune pagine sciolte si trovano in alcune biblioteche, come quella del museo Correr di Venezia o la biblioteca municipale di Colmar. La maggioranza degli esemplari si trova in Germania. In Francia, la Bibliothèque nationale de France ne possiede tre copie su pergamena, e la bibliothèque Mazarine una copia su carta. In Svizzera, la fondazione Martin Bodmer espone permanentemente il suo esemplare vicino a Ginevra. Realizzata a Magonza tra il 1452 e il 1455 sotto la responsabilità di Johannes Gutenberg e dei suoi soci, la bibbia di Gutenberg si compone di due volumi di formato in-folio di 324 e 319 pagine. Riproduce il testo della Vulgata, la bibbia latina tradotta da san Gerolamo: l'Antico Testamento occupa il primo volume e una parte del secondo, che contiene anche tutto il Nuovo Testamento.
(Continuando, 2 filmati in inglese, 'Gutenberg & the impact of the Printing Press' e 'How a Gutenberg printing press works')

22feb/20Off

Accadde oggi: nasce Arthur Schopenhauer

22 febbraio copia«Quale insidiosa ed astuta insinuazione nella parola "ateismo"!
Come se il teismo fosse la cosa più naturale del mondo.»
(Parerga e Frammenti postumi)

Fondamentalmente in pieno accordo con i dettami della sua filosofia, manifestò un sempre più acuto disagio nei confronti dei contatti umani (ciò che gli procurò, in città, la fama di irriducibile misantropo) e uno scarso interesse, almeno in via ufficiale, per le vicende politiche dell'epoca quali furono, ad esempio, i moti rivoluzionari del 1848; eppure pare che proprio alla vigilia della sua scomparsa fosse interessato ai problemi politici dell’unità italiana negli anni sessanta. I tardi riconoscimenti di critica e pubblico servirono, suppositivamente, ad attenuare i tratti più intransigenti del carattere del filosofo, ciò che gli procurò negli ultimi anni della sua esistenza una ristretta, ma interessata e fedelissima cerchia di (come egli stesso amò definirli) devoti "apostoli", tra cui il compositore Wagner.
(
Se continui filmato con aforismi di Schopenhauer, che Nietzsche definì «il primo ateo dichiarato e irremovibile che noi tedeschi abbiamo avuto»)

21feb/20Off

Accadde oggi: assassinio di Malcolm X

I funerali di Malcolm X, tenutisi il 27 febbraio 1965 a Harlem, raccolsero oltre 1.500.000 persone. Tre membri della Nation of Islam (N.O.I.) furono arrestati per il suo assassinio e condannati per omicidio nel marzo del 1966, tuttavia il solo Hayer confessò le proprie responsabilità sull'omicidio, mentre in seguito vennero fatti altri nomi sui mandanti, tutti in seno alla Nation of Islam. Malcom, è stato un attivista statunitense a favore dei diritti degli afroamericani e dei diritti umani in genere. Sostenne che la religione islamica fosse capace di abbattere ogni barriera razziale e ogni forma di discriminazione. Il suo nome deriva dalla contestazione dell’usanza storica di mettere agli schiavi neri negli Stati Uniti d'America il cognome dei loro padroni. Sebbene non fosse figlio di schiavi, l'origine del suo cognome di Malcolm il prinascita era riconducibile ai padroni presso cui avevano servito un tempo i suoi antenati. La scelta di "X" come cognome volle dunque rappresentare il rifiuto di accettare questo legame anagrafico con i padroni di un tempo. (Alla fine un'intervista televisiva a Malcom X, divisa in due parti e sottotitolata in italiano)

20feb/20Off

Letture della laicita’: due appuntamenti a marzo con Sara Colaone e Vera Gheno

in-italia-sono-tutti-maschiDue nuovi appuntamenti in arrivo a marzo per le “Letture della laicità”, promosse da Iniziativa laica in collaborazione con la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.

Il primo incontro è in programma venerdì 13 marzo al Binario 49 di via Turri 49 per la presentazione di “In Italia sono tutti maschi” di Sara Colaone e Luca De Santis. L’incontro – che vede la collaborazione di Binario49 e Arcigay Gioconda – è in programma alle ore 18.30.
Giovedì 26 marzo, invece, sarà la volta di “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole” di Vera Gheno: l’appuntamento è alle 18 presso la sala del Planisfero della Biblioteca Panizzi.

Inserito in: Varie Continua a leggere