Iniziativa Laica I laici tendono a difendersi, e' ora di attaccare !

19mag/22Off

Accadde oggi: approvata la riforma del Diritto di Famiglia

19 maggio

1975 - Viene varata la riforma del diritto di famiglia (legge n. 151), la quale, in attuazione del principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi enunciato dall'art. 29 della Carta Costituzionale, estende alla moglie tutti quei diritti, relativi al governo della famiglia, che fino a questo momento erano strettamente riconosciuti al marito.
Nel testo originario del Codice Civile del 1942, il diritto di famiglia concepiva una famiglia fondata sulla subordinazione della moglie al marito, sia nei rapporti personali sia in quelli patrimoniali, sia nelle relazioni di coppia sia nei riguardi dei figli; e fondata sulla discriminazione dei figli nati fuori dal matrimonio (figlio naturale), che ricevevano un trattamento giuridico deteriore rispetto ai figli legittimi.

18mag/22Off

Accadde oggi: nasce Bertrand Russell

18 maggio

1872 - Nasce a Trellech, nel Galles, Bertrand Russell, uno dei massimi filosofi, logici e matematici del XX secolo.
Nei quasi 98 anni di vita ci ha lasciato più di 75 libri, per non parlare degli innumerevoli articoli, saggi e trattati, molti dei quali sono stati pubblicati più volte. Tra i prestigiosi riconoscimenti ricevuti nel corso della sua lunga vita, va ricordato il Premio Nobel per la Letteratura nel 1950.
Bertrand Russell credeva nella ragione ed esigeva che ogni regola di condotta, prima di essere stabilita, passasse al suo vaglio; fu uno strenuo difensore della libertà di pensiero e anche un autorevole esponente del movimento pacifista. (In fondo potrai vedere Bertrand Russell mentre esprime il suo pensiero sulla religione)

17mag/22Off

Accadde oggi: Giornata Mondiale contro l’Omofobia

17 maggio

1990 - L'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) rimuove l'omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie.
Dal 17 maggio 2005, a 15 anni esatti da questo evento, si celebra in questa giorno, promosso dall'Unione Europea, l'International Day Against Homophobia (IDAHO).
Con il termine "omofobia" si indica generalmente un insieme di sentimenti, pensieri e comportamenti avversi all'omosessualità o alle persone omosessuali.
Il tema al centro della campagna di quest'anno ha per titolo: "Coppia dello stesso sesso - Una storia d'amore". (In fondo potrai vedere un video conto l'omofobia)

16mag/22Off

Accadde oggi: ucciso dalla mafia Salvatore Carnevale

16 maggio

1955 - Nelle campagne di Sciara, vicino a Palermo, la mafia uccide Salvatore (Turiddu) Carnevale, coraggioso sindacalista nemico di ogni forma di sopruso e di prepotenza. Fondatore della sezione socialista del paese ed attivista della locale Camera del Lavoro, Carnevale si era battuto contro i privilegi dei latifondisti ed in favore dei diritti dei lavoratori. (In fondo potrai vedere un cantastorie che canta «Lamentu pi la morti di Turiddu Carnivali»)

15mag/22Off

Accadde oggi: la Rerum Novarum e la dottrina sociale della Chiesa

15 maggio

1891 - Viene pubblicata da Papa Leone XIII l'enciclica Rerum Novarum, che è considerata come l'elemento fondativo della dottrina sociale della Chiesa.
Sul finire del XIX secolo, erano avvenuti dei radicali mutamenti in campo politico, economico e sociale, ma anche in ambito scientifico e tecnico. Conseguenza di questi mutamenti era stata “la divisione della società in due classi separate da un abisso profondo”: tale situazione si intrecciava con l’accentuato mutamento di ordine politico. Cosí la teoria politica allora dominante cercava di promuovere, con leggi appropriate o, al contrario, con voluta assenza di qualsiasi intervento, la totale libertà economica. Nello stesso tempo, cominciava a sorgere in forma organizzata, e non poche volte violenta, un’altra concezione della proprietà e della vita economica, che implicava una nuova organizzazione politica e sociale.
Nel momento culminante di questa contrapposizione, quando ormai apparivano in piena luce la gravissima ingiustizia della realtà sociale, quale esisteva in molte parti, ed il pericolo di una rivoluzione favorita dalle concezioni allora chiamate “socialiste”, Leone XIII intervenne con l'enciclica, affrontando in modo organico la “questione operaia”. (In fondo un documentario della RAI in cui viene ricostruita la pubblicazione della Rerum Novarum)

14mag/22Off

Accadde oggi: il grande rifiuto di Toscanini

14 maggio

1931 - Durante un concerto in commemorazione del musicista Giuseppe Martucci, in presenza dei ministri Galeazzo Ciano e Leandro Arpinati, Arturo Toscanini si rifiuta di eseguire l'inno fascista "Giovinezza" e l'inno reale. All'uscita dal teatro viene apostrofato, schiaffeggiato e minacciato da un'attivista fascista.
L’episodio, appoggiato dalle autorità e dal governo che palesemente presero posizione contro Toscanini offendendolo sia artisticamente che personalmente, fu l’inizio del suo distacco dall’Italia; infatti si rifiutò di dirigere concerti mentre le autorità diedero disposizione per tenere la sua vita sotto controllo con provvedimenti come lo spionaggio delle telefonate e della corrispondenza ed il ritiro del passaporto.
Tornerà in Italia nel 1946, a liberazione avvenuta, dirigendo un concerto tutto di musiche di compositori italiani per la Scala di Milano ricostruita a tempo di record dopo i bombardamenti, che i milanesi scelsero come simbolo della rinascita della loro città e dell’Italia intera. (In fondo potrai vedere un raro filmato, censurato negli Stati Uniti durante il maccartismo, in cui Toscanini a New York nel 1944 dirige "L'Intenazionale")

13mag/22Off

Accadde oggi: promulgata la Legge Basaglia

13 maggio

1978 - Il Parlamento italiano vara la Legge 180, Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori, meglio nota come Legge Basaglia (dal suo promotore in ambito psichiatrico, Franco Basaglia). La legge impone la chiusura dei manicomi e regolamenta il trattamento sanitario obbligatorio, istituendo i servizi di igiene mentale pubblici.
Prima della Legge 180 i manicomi erano poco più che luoghi di contenimento fisico, dove si applicava ogni metodo di contenzione e pesanti terapie farmacologiche e invasive o l'elettroshock. Le intenzioni della legge sono quelle di ridurre le terapie farmacologiche ed il contenimento fisico, instaurando rapporti umani rinnovati con il personale e la società, riconoscendo appieno i diritti e la necessità di una vita di qualità dei pazienti, seguiti e curati da ambulatori territoriali. (In fondo potrai vedere un tributo a Franco Basaglia con le foto e la testimonianza di Carla Cerati)

12mag/22Off

Accadde oggi: il referendum sul divorzio

12 maggio

1974 - 37 milioni d'italiani sono chiamati alle urne per votare quello che sarebbe stato il secondo referendum dopo la scelta tra monarchia e repubblica. Si vota per mantenere o meno la legge Fortuna - Baslini, approvata tre anni prima dal parlamento italiano, che aveva introdotto il divorzio nell'ordinamento giuridico italiano.
Dopo una intensissima campagna elettorale, con la CEI e la Democrazia Cristiana guidata da Fanfani fortemente impegnati per il SI all'abrogazione, partecipa al voto l'87,7% degli aventi diritto, votano NO il 59,3%, mentre i SI sono il 40,7%.
(In fondo potrai vedere un filmato sul referendum e uno spot a favore del NO con Nino Manfredi)

11mag/22Off

Online il programma delle Giornate della laicita’ 2022. 12 gli incontri dedicati a “Liberta’ (e’) responsabilita’”

231391537_4494048623989329_7260881980705314107_nLa tredicesima edizione delle Giornate della laicità, il festival di approfondimento culturale dedicato al pensiero laico, critico e razionale, promosso dall’associazione Iniziativa laica in collaborazione con Arci Reggio Emilia, si terrà in presenza, da mercoledì 8 a domenica 12 giugno all’Arena ex Stalloni di Reggio Emilia. Tema dell’edizione 2022 - con la direzione scientifica della filosofa e giornalista Cinzia Sciuto - è “Libertà (è) responsabilità”.

Per il secondo anno consecutivo, il festival si svolgerà nella cornice dell’Arena ex Stalloni, cuore verde in pieno centro storico: saranno cinque giorni di dibattiti e riflessioni a più voci, con la partecipazione di autori e pensatori di fama internazionale, per confrontarsi sul rapporto tra libertà e responsabilità: Hanno già confermato la loro presenza Tomaso Montanari, Vito Mancuso, Gerard Biard (caporedattore di Charlie Hebdo), Giuliana Sgrena, Francesco Filippi, Moni Ovadia, Simona Maggiorelli, Ilenya Goss, Gilberto Corbellini, Simona Argentieri, Marco Marzano, Federico Tulli, Federica D’Alessio, Raffaele Alberto Ventura, Maria Serena Sapegno, Porpora Marcasciano, Emanuela Marmo, Monica Lanfranco, Giorgia Serughetti, Elisa Palazzi Sara Segantin.

Ad oggi sono 12 gli appuntamenti in programma, cui se ne aggiungeranno presto altri in via di definizione. Accanto al calendario di incontri e lectio, inoltre, ci sarà spazio per una serie di appuntamenti dedicati a musica e cinema, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia e Castelnovo ne' Monti "Achille Peri - Claudio Merulo”, Reggio Film festival.

Le Giornate della laicità 2022 sono realizzate con il contributo del Comune di Reggio Emilia e della Regione Emilia-Romagna, e la sponsorizzazione di Cgil Reggio Emilia.
Mediapartner MicroMega e Left.
Immagine coordinata: Foletti&Petrillo Design.
Il bookshop sarà gestito dalla libreria “Librerie.coop All’Arco”.

Inserito in: Varie Continua a leggere
11mag/22Off

Accadde oggi: i Mille sbarcano a Marsala

11 maggio

1860 - Sbarcano a Marsala i Mille, al comando di Giuseppe Garibaldi per andare alla conquista del Regno delle due Sicilie.
La spedizione si era imbarcata la sera del 5 maggio dallo scoglio di Quarto (oggi un quartiere di Genova) ed era formata di 1162 volontari armati di vecchi fucili.
I comandanti borbonici, ignorando le segnalazioni della intelligence napoletana, avevano spostato, appena un giorno prima dello sbarco, una consistente guarnigione da Marsala a Palermo, per far fronte alle insurrezioni verificatesi nel capoluogo. Questo cambiamento fu fatale. Infatti le navi garibaldine sbarcavano tranquillamente a Marsala la mattina dell'11 maggio.
(In fondo potrai vedere il trailer del film "1860 - I Mille di Garibaldi" di Alessandro Blasetti)